Quando i regolamenti comunali possono essere impugnati subito: la parola al Consiglio di Stato

Settembre 3, 2025 - 23:30
 0
Quando i regolamenti comunali possono essere impugnati subito: la parola al Consiglio di Stato

lentepubblica.it

Un recente testo del Consiglio di Stato (sezione V, sentenza 22 agosto 2025, numero 7098) ha riportato l’attenzione su un tema centrale nel diritto amministrativo: la possibilità di impugnare immediatamente un regolamento comunale, senza dover attendere i successivi atti applicativi.


Il caso esaminato riguardava un Regolamento Giochi adottato da un Comune, con cui si vietava il rilascio di concessioni di suolo pubblico agli esercizi che avessero installato determinati apparecchi da gioco indicati dall’art. 110 TULPS e in particolare dai commi 6 e 7. Il regolamento operava in maniera diretta: dal momento dell’entrata in vigore non era più possibile ottenere alcun titolo, né per collocare giochi, né per altre attrezzature.

Secondo i giudici di Palazzo Spada, in situazioni di questo tipo ci troviamo davanti a ciò che la dottrina definisce come “regolamenti di volizione-azione”. A differenza dei regolamenti a volizione preliminare – che non producono effetti immediati e quindi possono essere contestati solo attraverso gli atti esecutivi – quelli a volizione-azione incidono subito sulla sfera giuridica dei destinatari. Per questa ragione devono essere impugnati entro i termini di decadenza, pena la stabilizzazione degli effetti.

Concessioni e mancato rinnovo: nessuna aspettativa tutelata

Un altro profilo affrontato dalla sentenza riguarda il rapporto concessorio. I giudici amministrativi hanno chiarito che chi utilizza un bene pubblico in concessione non acquisisce nessun diritto al rinnovo. L’amministrazione, infatti, resta libera di non confermare l’assegnazione, soprattutto quando intenda destinare quell’area a usi più funzionali all’interesse collettivo. Neppure la lunga durata della precedente concessione può limitare la discrezionalità dell’ente.

Differenza tra proroga e rinnovo

Particolarmente rilevante anche la precisazione sulla distinzione tra proroga e rinnovo: mentre la prima prolunga la durata della concessione già in essere, il rinnovo rappresenta un nuovo titolo che sostituisce quello scaduto.

Sale giochi e poteri dei sindaci

La pronuncia ha poi ribadito la piena legittimità dei sindaci nel regolamentare gli orari delle sale giochi e degli esercizi che ospitano apparecchi da intrattenimento. Si tratta di un potere riconosciuto dall’art. 50, comma 7, del TUEL, il quale dispone che “Il sindaco, altresì, coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell’ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d’intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti.”

La norma richiamata trova fondamento anche in finalità di ordine pubblico, sicurezza stradale e soprattutto nella tutela della salute, con particolare riferimento al contrasto della ludopatia.

Pianificazione urbanistica e tutela della salute

Infine, la sentenza richiama un principio di più ampio respiro: l’attività di pianificazione urbanistica non si esaurisce nel bilanciamento delle potenzialità edificatorie con i diritti di proprietà, ma deve integrare anche valori ambientali, paesaggistici e di salute pubblica, garantendo così una crescita armonica e sostenibile del territorio.

L’esito della vicenda

Alla luce di queste considerazioni, il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del TAR Veneto (sentenza 30 gennaio 2024, n. 173), respingendo il ricorso e ribadendo l’immediata impugnabilità del regolamento comunale in quanto atto lesivo sin dalla sua entrata in vigore.

The post Quando i regolamenti comunali possono essere impugnati subito: la parola al Consiglio di Stato appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News