Transumanza in Val Senales: l’evento di settembre da non perdere

Settembre 4, 2025 - 05:00
 0
Transumanza in Val Senales: l’evento di settembre da non perdere
foto da ufficio stampa
In Val Senales settembre inizia con un appuntamento che rinnova una tradizione antica: la Transumanza, che ricorda quanto le pecore siano importanti perché da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna.

Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai (44 km e circa 3.200 metri di dislivello), per poi far ritorno in Italia a metà di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti della valle propongono deliziose specialità locali.

La Transumanza della Val SenalesPatrimonio culturale immateriale dell’Unesco – è prevista per metà settembre, pochi giorni prima della stagione di allenamento agonistico di sci alpino, sul ghiacciaio (il 19 settembre).

Si tratta di una tradizione antica ormai di 600 anni, che vede come protagoniste oltre 4.000 pecore che rientrano dagli alpeggi estivi. Per via delle condizioni climatiche più miti, la via del ritorno risulta molto più agevole rispetto all’attraversamento del crinale alpino in primavera che rappresenta una vera e propria sfida per uomini e animali. Due i rientri previsti: domenica 7 settembre a Maso Corto e sabato 13 settembre al lago di Vernago.

Transumanza al Maso Corto

Domenica, 7 settembre, circa 1.500 pecore partiranno da Malga Rofenberg, nella valle di Vent (Austria), per attraversare il sentiero che sale verso il Giogo Alto e il Rifugio Bella Vista (2845 metri), che il gregge raggiungerà tra le 11.00 e le 12.00. Dopo una breve pausa presso il rifugio, si inizierà a scendere in tutta calma, attraverso un terreno dapprima ripido e roccioso, poi pianeggiante e, infine, di nuovo ripido, fino ad arrivare a Maso Corto tra le 15.00 e le 16.00.

Le greggi di pecore e i pastori saranno accolti cerimoniosamente in valle con le tradizionali feste, piatti tipici, bevande e intrattenimento musicale. (In caso di condizioni meteorologiche avverse, la data potrebbe essere cambiata).

Inoltre, è sempre possibile accompagnare le pecore e i pastori su ogni tratto del percorso (mantenendo la distanza necessaria per non spaventare gli animali) ma l’opzione più comoda e gradita è quella di percorrere l’ultimo tratto, prima di Maso Corto con il gregge. La seggiovia Roter Kofel e la Funivia Ghiacciai apriranno già alle ore 9.00 del 7 settembre 2025 per portare gli spettatori in quota, dove potranno incontrare le pecore e accompagnarle fino a valle, quando saranno accolte dai proprietari e durante la “Schofschoad” saranno separate a seconda della marcatura colorata, per essere riportate ai loro pascoli.

Transumanza al Rifugio Bellavista

Sabato, 13 settembre, toccherà a un gregge che può contare fino a 2.200 pecore e 300 capre che partirà dalla Malga Niedertal nella valle di Vent (Austria), attraversando una zona d’alta montagna fino al Giogo Basso (3019 metri) e al Rifugio Similaun. Seguirà la parte più pericolosa della discesa, in caso di neve o di ghiaccio. Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il gregge scenderà a Vernago, verso le 14.00.

Le greggi di pecore e i pastori, anche in questo caso, saranno accolte cerimoniosamente con feste tradizionali. (In caso di condizioni meteorologiche avverse, la data potrebbe essere cambiata).

E dopo due settimane gli atleti torneranno a sciare. L’Alpin Arena Senales con la neve garantita è uno dei comprensori più amati dell’Alto Adige. Piste per tutti i gradi di difficoltà si snodano dal Ghiacciaio di Giogo Alto, fino a Maso Corto e giù in valle. Dal 29 novembre il comprensorio sciistico sarà poi a disposizione di tutti con 42 km di piste e 11 impianti, a un’altitudine tra i 2.011 e i 3.212 metri.

Prima, dal 19 settembre, le stesse piste saranno campo di allenamento per gli atleti della Coppa del Mondo che qui vengono ogni anno a preparare la stagione invernale.

Dove dormire? Ecco due esperienze diverse tra loro. Lo Smart Hotel Firn (3 stelle) si trova a Madonna di Senales, tra pendii e boschi. Da questo albergo sono subito accessibili sentieri escursionistici, malghe e rifugi tipici. Un’alternativa è, invece, a oltre 3.000 metri, il Glacier Hotel Grawand, che durante la stagione estiva rappresenta il posto ideale dove consumare un buon pranzo con piatti tradizionali, e che, a partire dal 19 settembre 2025, aprirà le proprie camere a ospiti e atleti per tutta la stagione invernale.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News