Al via a Firenze con Plures il nuovo corso Its per formare gli Energy manager di domani

La transizione ecologica passa anche dai banchi di scuola, dove si costruiscono le competenze tecniche indispensabili per affrontare le sfide ambientali ed energetiche del presente. È proprio con questo obiettivo che l’ITS Energia Ambiente e Sostenibilità – unico istituto tecnico superiore della Toscana specializzato nel settore – apre le porte ai giovani under35 per costruire nuove carriere in seno alla transizione ecologica, attraverso un percorso post-diploma ad alta specializzazione tecnica e tecnologica.
È questo l’obiettivo del corso biennale “Energy Manager 25 - Tecnico superiore per le comunità energetiche rinnovabili nelle Smart Green City”, promosso dalla Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità per il biennio 2025–2027, con sede a Firenze.
Durante la presentazione nella sede di Plures, la multiutility nata in Toscana che gestisce acqua, energia e ambiente – nonché socia e colonna portante della Fondazione –, il corso totalmente gratuito in quanto finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì della Regione Toscana ha offerto un primo momento di confronto.
«La transizione ecologica – spiega Lorenzo Perra, presidente di Plures – non può prescindere da nuove competenze. Formare giovani tecnici qualificati significa offrire loro reali opportunità di lavoro in un settore in forte crescita e, al tempo stesso, dotare i territori di professionalità capaci di accompagnare la trasformazione ambientale, energetica e digitale delle città. Crediamo che questo investimento nella formazione rappresenti una garanzia per i ragazzi, che vedono aumentare le loro chance occupazionali, e per le comunità, che potranno contare su nuove risorse per costruire un futuro più sostenibile e innovativo».
Articolato in 1.800 ore complessive, suddivise in quattro semestri, il corso prevede lezioni in aula, stage di 720 ore in aziende del settore, anche all’estero, visite didattiche, incontri con esperti del mondo imprenditoriale e attività di laboratorio con strumentazione all’avanguardia. Al termine del biennio è previsto il conseguimento del Diploma di Specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), titolo ministeriale riconosciuto anche a livello europeo.
«La sesta edizione del percorso Energy Manager 25 – dichiara Francesco Macrì, presidente esecutivo di Estrae della Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità – conferma quanto il tema energetico e della sostenibilità sia ormai decisivo per la competitività delle imprese del territorio. A Firenze, dove la Fondazione ha consolidato la sua presenza, il nostro ITS è diventato un punto di riferimento per la formazione tecnica post-diploma, capace di dialogare con le aziende e con i giovani. Quella che affrontiamo non è soltanto una transizione energetica, ma anche una transizione occupazionale: servono nuove competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e gli ITS rispondono a questa esigenza, offrendo percorsi costruiti insieme alle imprese. Credo profondamente nel sistema ITS, riconosciuto a livello ministeriale come strumento strategico per lo sviluppo del capitale umano e dell’innovazione. È una politica industriale a tutti gli effetti: il sostegno crescente del governo rafforza questa missione, perché investire sugli ITS significa investire sul futuro dei giovani, sull’innovazione delle aziende e sulla competitività del Paese».
Il percorso formativo nasce come risposta concreta alla crescente domanda di competenze green e digitali, oggi sempre più centrali nelle strategie di sviluppo urbano e industriale. L’obiettivo è quella di formare figure professionali capaci di progettare e realizzare nuovi modelli di generazione e consumo dell’energia per la Smart Green City, un modello di città interconnessa digitalmente e ad alta efficienza energetica, capace di integrare sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e gestione intelligente delle risorse. Tra i principali temi trattati figurano la modellazione digitale (BIM), la domotica, sensoristica diffusa per reti ed impianti smart e l’utilizzo delle tecnologie digitali 4.0 per l’elaborazione di soluzioni energetiche innovative a impatto zero. In uscita dal percorso si potrà operare come specialista, in ambito civile ed industriale, per la gestione efficiente dell’energia, l’ottimizzazione dei consumi e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Le edizioni precedenti ne confermano l’efficacia: oltre 120 partecipanti e l’80% dei diplomati ha trovato un’occupazione coerente con il percorso formativo entro un anno dal conseguimento del titolo. Per illustrare i programmi e le opportunità della nuova offerta formativa, ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità propone un calendario di Open day, online e in presenza, per il mese di settembre e una giornata informativa aperta a studenti e familiari il 4 Settembre, ore 17:00, presso l’Itis Meucci in Via del Filarete 17 a Firenze, sede didattica del corso.
Per ulteriori informazioni in merito e sulle modalità di iscrizione al corso consultare il sito web della Fondazione www.its-energiaeambiente.it e/o scrivere ad info@its-energiaeambiente.it. La prima scadenza iscrizioni è prevista per il 15 settembre 2025.
Qual è la tua reazione?






