Ecco il programma da scoprire e come accreditarsi

Suoni, parole e immagini fluiscono all’Armani / Silos di Milano. Qui, da questo mese, fino a Dicembre, va in scena Continuum, serie di appuntamenti culturali aperti al pubblico. Basta iscriversi online per partecipare ai cinque episodi previsti per ora: performance musicali, letture, talk e proiezioni ideati da Nero, organizzazione e casa editrice internazionale fondata nel 2024 e dedicata alle arti e alla cultura contemporanea.

Il programma di Continuum all’Armani / Silos
L’indirizzo è sempre lo stesso, Via Bergognone 40, a Milano. Si parte sabato 13 settembre alle 19.00 con Episodio 1 – Suono & Immagine. Ospiti d’onore il duo di produttori e compositori Space Afrika, con la première di “Yobs”, un’installazione audiovisiva immersiva che esplora la solitudine urbana, la forza silenziosa e le ondulazioni meditative dell’invisibile.
Il secondo capitolo, a tema Parole & Suono, è previsto venerdì 17 ottobre. Ruota intono a una lettura dal vivo di Heavy Traffic, rivista letteraria newyorkese fondata da Patrick McGraw e Richard Turley dove sono pubblicati racconti brevi descritti come “una versione IRL dello scroll infinito”.
Sabato 8 novembre il focus torna sul suono, questa volta attraverso il savoir-faire di Carmen Villain, polistrumentista norvegese-messicana, che si esibirà in un live set “composto da arazzi di field recordings, fiati, campioni e sintetizzatori e che combina generi come fourth world, dub e ambient.
Il 19 novembre segue un’inedita collaborazione tra Nero e UBU, il più grande archivio online dedicato a poesia sonora, visiva e concreta, fondato da Kenneth Goldsmith nel 1996 e tuttora liberamente accessibile. Goldsmith inaugurerà personalmente una serie di playlist d’archivio curate da Katherine Korbjuhn, Bill Kouligas e Francesco Urbano Ragazzi — un programma di proiezioni della durata di un mese ospitato nella capsule di proiezione creata ad hoc nei Silos.
Mentre il violoncello di Lucinda Chua chiude la stagione il 19 dicembre con un paesaggio sonoro costruito attraverso “voce, strumento e una serie di effetti.”
L’artista londinese esplora la sua “identità sfaccettata, plasmata da un’eredità sino-malese e da un’educazione musicale radicata nel metodo Suzuki”, in uno spettacolo solista sviluppato a partire dalla mood board di I Left The Earth — il brano con cui la compositrice firma la colonna sonora di Black Mirror – Eulogy.
The post Musica, suoni, letture: all’Armani / Silos una serie di eventi aperti al pubblico movimenta l’autunno milanese appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






