Maltempo, allagamenti in Veneto e nubifragi in Toscana

Agosto 21, 2025 - 21:00
 0
Maltempo, allagamenti in Veneto e nubifragi in Toscana

Il maltempo torna a colpire il Veneto, in particolare la provincia di Venezia, dove i Vigili del fuoco sono al lavoro soprattutto nei comuni di Spinea e Mirano. Al momento sono 15 gli interventi già effettuati, principalmente per danni d’acqua e allagamenti. La situazione ha causato forti rallentamenti alla viabilità, soprattutto nei sottopassi allagati. Sul campo operano oltre 20 vigili del fuoco, suddivisi in cinque squadre.

Le autorità avvertono che il numero degli interventi è destinato a salire nelle prossime ore, visto l’alto numero di chiamate di soccorso. A Venezia alcune zone risultano già allagate e il Comune ha attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile. In una nota, l’amministrazione invita cittadini e turisti alla massima prudenza: evitare le aree allagate, limitare gli spostamenti e verificare eventuali danni nei piani interrati, solo se accessibili. Gli aggiornamenti verranno pubblicati in tempo reale sui canali ufficiali del Comune.

Zaia: “Situazione monitorata con la massima attenzione”



Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato che “la sicurezza dei cittadini rimane la priorità assoluta”, ringraziando Protezione Civile, Vigili del fuoco, volontari e consorzi di bonifica per il lavoro svolto. Dal 20 agosto in serata fino alle prime ore del 21, piogge intense hanno colpito la pianura centro-meridionale ed orientale del Veneto. A Montegalda (Vicenza) si sono registrati 32 mm di pioggia, con rovesci fino a 30 mm/h, mentre a Mira (Venezia) si sono toccati picchi di 80 mm/h. Sono circa 60 gli interventi effettuati tra la notte e la mattinata per prosciugamenti e danni d’acqua. Le zone più colpite includono Mestrino, Villafranca Padovana, Rubano, Limena, Curtarolo, Piazzola sul Brenta, Padova, Due Carrare, Maserà di Padova, Mira, Mirano, Spinea e Venezia. I dati delle reti di monitoraggio sono ancora in fase di analisi.


Toscana colpita da nubifragi: 109.000 fulmini in 12 ore

Anche la Toscana è stata travolta da una perturbazione intensa. Forti nubifragi hanno interessato l’Isola d’Elba e diverse aree della regione, da Prato fino a Grosseto. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha comunicato che nelle ultime dodici ore sono state registrate oltre 109.000 fulminazioni. “Un grazie sincero al nostro sistema regionale di Protezione Civile e ai tanti volontari e operatori impegnati”, ha scritto Giani sui social, sottolineando l’importanza della prevenzione e dell’unità della comunità toscana nei momenti di emergenza. A Prato, i vigili del fuoco sono intervenuti decine di volte per alberi caduti, rami pericolanti e danni a veicoli e abitazioni. Alle 8 di questa mattina erano già stati completati 37 interventi, con 54 richieste ancora in attesa. L’emergenza viene gestita in coordinamento con le strutture della Protezione Civile locale.

Questo articolo Maltempo, allagamenti in Veneto e nubifragi in Toscana proviene da LaPresse

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News