Pane in Piazza 2025 a Milano: tradizione, storia e cori alpini
Sabato 30 agosto in Piazza Duomo a Milano torna Pane in Piazza 2025: pane e dolci sfornati in diretta, cori alpini e incontri di storia e cultura.
Pane in Piazza 2025: tradizione, storia e musica nel cuore di Milano
Sabato 30 agosto Piazza Duomo si trasformerà in un palcoscenico di sapori, cultura e memoria con Pane in Piazza 2025, un evento che unisce gusto, solidarietà e approfondimento storico. Dalle prime ore del mattino, a partire dalle 7.30, i maestri panificatori offriranno al pubblico delizie dolci e salate sfornate in diretta, accompagnate da gelato artigianale.
La giornata sarà animata dagli Alpini, protagonisti non solo delle attività in piazza ma anche di un ricco programma di incontri culturali. Durante l’intera manifestazione verranno proiettati filmati e interventi che esplorano la storia dell’alimentazione militare, con la partecipazione di esperti e studiosi. Dal cibo nell’esercito ottocentesco fino alle missioni internazionali contemporanee, i contributi di Giovanni Cerino Badone, Giorgio Ballario, Sergio Tazzer, Gianluca Pastori e Gastone Breccia offriranno un viaggio unico attraverso secoli di storia e logistica militare.
Non mancheranno momenti di approfondimento letterario e divulgativo: Gianluca Marchesi presenterà un estratto dal libro Ragù dedicato alle abitudini alimentari degli Alpini, mentre Marco Dalla Torre racconterà la vita del Capitano Grandi, figura leggendaria delle truppe alpine. Nel pomeriggio Elena Rondena proporrà un focus sull’opera di Eugenio Corti, scrittore brianzolo testimone della Seconda guerra mondiale, e Marco Cimmino concluderà con una riflessione su “Penna e Gavetta”, storia degli Alpini e della loro “fame”.
A partire dalle 21 Piazza Duomo si riempirà di musica con i cori alpini e popolari eseguiti dall’Associazione Nazionale Alpini di Milano e Brescia insieme al Coro CeT di Milano. Le voci maschili, dirette da maestri di lunga esperienza, daranno vita a un repertorio che intreccia tradizione militare e popolare, offrendo al pubblico un’esperienza intensa e partecipata.
La serata si concluderà con Pane, Olio e Stelle, un dopocena che unisce sapori autentici e atmosfere suggestive, per celebrare insieme convivialità e memoria.
Pane in Piazza 2025 non è solo una festa del gusto, ma un’occasione per riflettere sulla storia e per valorizzare il ruolo della tradizione alpina e della cultura italiana in un contesto di solidarietà e condivisione.
Qual è la tua reazione?






