Pane in Piazza Milano 2025: il pane che unisce i popoli

In Piazza Duomo a Milano, dal 24 agosto al 1° settembre, Pane in Piazza 2025 celebra il pane come simbolo di pace, amicizia e solidarietà.

Agosto 20, 2025 - 14:06
 0
Pane in Piazza Milano 2025: il pane che unisce i popoli
Pane in Piazza Milano 2025: il pane che unisce i popoli

Milano, Piazza Duomo: dal 24 agosto al 1° settembre “Pane in Piazza 2025”, il grande evento di solidarietà dei Frati Cappuccini Missionari

Tra i protagonisti anche Edoardo Raspelli, martedì 26 alle ore 16.30

Il cuore solidale di Milano

Dal 24 agosto al 1° settembre 2025, Piazza Duomo ospiterà il più grande evento di solidarietà promosso dai Frati Cappuccini Missionari, insieme alla storica famiglia Marinoni. “Pane in Piazza 2025” trasformerà il centro di Milano in un enorme laboratorio di pane e di incontro, con 200 fornai impegnati ogni giorno a preparare specialità dolci e salate da tutta Italia, in una tensostruttura di 800 mq.

Il ricavato sarà destinato alla costruzione di un panificio e di una scuola di panificazione a Bambui, in Camerun, a sostegno delle comunità locali e dei giovani detenuti del carcere di Bamenda.

L’inaugurazione e gli ospiti

Il taglio del nastro è previsto per domenica 24 agosto alle ore 10.30, alla presenza delle autorità civili, religiose e dei rappresentanti dell’Ordine dei Cappuccini. L’aperitivo inaugurale sarà curato dal pluripremiato barman Angelo Carpentieri.

Tra i numerosi interventi anche quello del giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli, martedì 26 agosto alle ore 16.30, che dialogherà con il panificatore biellese Luca Piantanida sul tema “Il pane al ristorante”.

Pane, cultura e solidarietà

La manifestazione sarà arricchita da una nuova area eventi, con appuntamenti quotidiani a partire dalle ore 18: incontri di riflessione, spettacoli, musica e momenti di intrattenimento.

Tra gli ospiti di spicco:

  • l’Arcivescovo Mario Delpini,

  • il parroco di Betlemme Fra Rami Asakrieh,

  • il vescovo maronita di Batroun, Padre Mounir Khairallah,

  • i teologi Padre Ermes Ronchi e Fra Roberto Pasolini,

  • oltre a figure del mondo culturale, artistico e religioso.

Non mancheranno anche personalità laiche come Fulvio Marino (volto televisivo e maestro fornaio), il coro CET, gli Alpini di Milano e Brescia, comici e attori guidati dall’attrice Ippolita Baldini.

Il programma

Il cartellone di “Pane in Piazza 2025” propone oltre 100 appuntamenti tra musica, teatro, tavole rotonde e momenti di spiritualità.

  • Domenica 24 agosto, ore 21: concerto della C.Over Band con i successi dagli anni ’60 agli anni ’80.

  • Lunedì 25 agosto: incontri di sensibilizzazione su alimentazione e disturbi alimentari, con specialisti e testimonianze.

  • Martedì 26 agosto: intervento di Edoardo Raspelli e, in serata, la travolgente energia dei percussionisti Stroker.

  • Mercoledì 27 agosto: presentazione del libro Alienos di Fernando Clemente e spettacolo dedicato a San Francesco.

  • Giovedì 28 agosto: giornata tematica con Assitol (pane e olio EVO protagonisti a colazione e aperitivo).

  • Venerdì 29 agosto: pomeriggio e serata dedicati alla cultura africana con artisti dal Camerun, Senegal e Guinea.

  • Sabato 30 agosto: giornata in memoria degli Alpini, con canti popolari e testimonianze storiche.

  • Domenica 31 agosto: Santa Messa solenne in Duomo e, in serata, “Il canto del pane”, riflessione teologica con Ermes Ronchi e Fra Roberto Pasolini.

  • Lunedì 1 settembre: gran finale con i comici Alice Redini, Francesco Brandi, Max Pieriboni e altri ospiti.

Un pane che unisce e dona speranza

La rassegna 2025 coincide con gli 800 anni del Cantico delle Creature e il Giubileo della Speranza, sottolineando il valore del pane come simbolo di unità, pace e fraternità.

Il progetto missionario prevede la costruzione del Panificio Fra Felice a Bambui (Camerun), con annessa scuola di panificazione, laboratorio, punto vendita e alloggi per studenti. Oltre a offrire formazione e lavoro, il panificio sosterrà anche il carcere di Bamenda e il “Centro Emmaus” per disabili e malati mentali.

Informazioni utili

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News