Pane in Piazza 2025: pane, solidarietà e cultura a Milano

In Piazza Duomo torna Pane in Piazza 2025: oltre 200 fornai, degustazioni, eventi e solidarietà per costruire un panificio e una scuola in Camerun.

Agosto 28, 2025 - 13:45
 0
Pane in Piazza 2025: pane, solidarietà e cultura a Milano

 

Pane in Piazza 2025: pane, solidarietà e cultura in Piazza Duomo

Milano torna a celebrare il pane come simbolo universale di condivisione, pace e speranza con Pane in Piazza 2025, la manifestazione promossa dai Frati Cappuccini Missionari in collaborazione con la famiglia Marinoni. Dal cuore di Piazza Duomo, fino a lunedì 1 settembre, oltre 200 fornai provenienti da tutta Italia sfornano specialità regionali dolci e salate in una tensostruttura di 800 mq, trasformando la piazza in un laboratorio di profumi e sapori. Il ricavato sostiene la costruzione di un panificio e di una scuola di panificazione a Bambui, in Camerun, a beneficio delle comunità locali e dei giovani detenuti del carcere di Bamenda, spesso in condizioni di grave difficoltà.

Una proposta contro lo spreco: il “doggy bag del pane”

Durante l’evento è emersa una proposta destinata a far discutere: introdurre anche nei ristoranti il “doggy bag del pane”. L’idea, lanciata dal giornalista Alessandro Tamborrino e sostenuta dal critico Edoardo Raspelli, punta a ridurre gli sprechi alimentari permettendo ai clienti di portare a casa pane, grissini e focacce non consumati. Un gesto semplice, ma dal forte valore culturale, che richiama l’importanza della sobrietà e del rispetto per il cibo.

Incontri, spettacoli e spiritualità

Accanto alla parte gastronomica, Pane in Piazza propone una ricca agenda di eventi: tavole rotonde, spettacoli, musica e momenti di riflessione guidati da religiosi, teologi e personalità del mondo culturale. Tra gli ospiti figurano l’Arcivescovo Mario Delpini, il teologo Ermes Ronchi, Fra Roberto Pasolini, il parroco di Betlemme Fra Rami Asakrieh e Padre Mounir Khairallah dal Libano. Non mancano anche protagonisti dello spettacolo e della cultura come l’attrice Ippolita Baldini, il panificatore televisivo Fulvio Marino e i cori popolari del CET.

Pane e olio, un matrimonio di gusto e solidarietà

L’edizione 2025 vede la partecipazione di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, che propone colazioni e aperitivi speciali basati sull’incontro tra pane fresco artigianale e olio extravergine d’oliva. Degustazioni guidate e incontri tematici sottolineano come due alimenti iconici della dieta mediterranea possano farsi anche strumenti di solidarietà e cultura.

Un progetto che guarda lontano

Il progetto di Bambui non è solo un’iniziativa benefica: rappresenta un investimento sul futuro. Il panificio, intitolato a Fra Felice Trussardi, missionario e panificatore, sarà al tempo stesso luogo di produzione, formazione e sostegno sociale. Oltre a offrire pane a studenti, famiglie e comunità religiose, contribuirà a migliorare la vita dei detenuti e dei malati del Centro Emmaus, ampliando il messaggio francescano di fraternità e dignità.

Una festa di popolo

Tra musica, danza, comicità e spiritualità, Pane in Piazza 2025 si conferma non solo evento gastronomico, ma un grande momento di incontro e condivisione. Nel segno del pane, Milano accoglie storie, culture e volti diversi, intrecciando solidarietà e speranza in una delle piazze più belle del mondo.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News