Pennelli per blush: la guida perfetta per trovare quello giusto

Anche se con l’autunno e l’inverno ci spostiamo verso tendenze più soft, come i blush acquerello, non c’è dubbio che, in fondo, rimanga un po’ latente una certa blush blindness. Perché sì, dopo tanta attenzione per le labbra, è arrivato il momento d’oro del blush. Liquido, in stick, polvere o crema, l’importante è avere il giusto pennello per blush che aiuti a creare l’effetto desiderato.

Ci sono sicuramente modi diversi per applicare il blush. C’è chi usa le mani o la beauty blender soprattutto se il prodotto è in crema o in stick. Tuttavia è il pennello lo strumento universale che riesce a creare un risultato perfettamente sfumato e uniforme. Sotto, trovate una guida per individuare il pennello migliore per stendere il vostro blush. Qualunque sia la sua formula, esiste un accessorio con setole che potrà realizzare il trucco migliore e su misura.
Come scegliere il pennello blush giusto
Che pennello si usa per il blush? Questa è la domanda più difficile a cui rispondere, perché richiede una panoramica di tutte le opzioni e combinazioni disponibili di forma del pennello e densità delle setole da abbinare alla texture del blush.

Esber – Spotlight/Launchmetrics
Esistono infatti pennelli di forme e spessori diversi, con setole naturali o sintetiche, ma se non si è un make up artist non è necessario acquistarli tutti. Una volta trovato il miglior pennello per le proprie esigenze sarà più che sufficiente per concludere la ricerca.
Si inizia quindi focalizzandosi sul tipo di blush che si preferisce indossare e da qui inizia la prima scrematura.
Pennello blush in polvere: com’è?
Il pennello blush in polvere ha forma circolare, è ampio e morbido, con setole mediamente fitte che permettono di sfumare i pigmenti creando un effetto diffuso ma uniforme. In questo caso, un pennello con le setole troppo dense rischia di trattenere troppo prodotto e creare chiazze di colore.

Foto Launchmetrics/ Spotlight
In alternativa va bene anche un pennello angolato blush, sempre con setole lunghe e morbide.
Pennello per blush in crema: dita e setole
Per le texture cremose si può invece usare una combinazione di mani e pennello. Il calore delle mani rende la texture più morbida e aiuta il prodotto a fondersi perfettamente con la pelle. Il pennello blush in crema ha forma angolata, ma setole più corte e fitte rispetto a quello per le polveri. Questa combinazione permette di pressare il pigmento creando una sfumatura controllata senza eccessi di prodotto.
Esistono i blush con pennello incorporato
Per quanto riguarda le formule in stick, spesso si trovano blush con pennello incorporato, solitamente piatto e dalle setole corte e fitte che permette di pressare il prodotto con piccoli movimenti facendolo fondere con l’incarnato.
Il pennello blush liquido è lo stesso che si utilizza per crema e stick, proprio perché in questo modo si potrà ottenere un risultato uniforme e radioso.
Come applicare blush con pennello
Una volta trovati i giusti pennelli trucco per il fard è importante imparare ad utilizzarli in maniera corretta per un risultato impeccabile. E ogni tipologia di blush richiede una sequenza di applicazione diversa.
Per quanto riguarda il fard in polvere si preleva il prodotto con il pennello e, per prima cosa si procede ad eliminarne l’eccesso. In questo modo, una volta che il pennello toccherà la guance non si depositerà troppo pigmento. Questo semplice gesto aiuta a prevenire la formazione di chiazze di colore che poi risulterebbero difficili da uniformare.
Il secondo step riguarda invece la sfumatura. Senza fare eccessiva pressione sul viso, si eseguono movimenti allungati e delicati dallo zigomo verso la tempia, ripetendo più volte il passaggio fino a quando la sfumatura sarà perfetta.
Per il blush in crema o in stick invece, l’applicazione è un po’ diversa. Prelevare il prodotto con le dita e lavorarlo un po’ prima di poggiarlo sul viso aiuta a renderlo più morbido e, di conseguenza, più facilmente sfumabile. A questo punto, con il pennello blush angolato, si inizia a compiere piccoli movimenti circolari. Il segreto è pressare il blush senza trascinarlo onde evitare di lasciare striature o spostare la base sottostante.
Per applicare il blush liquido con il pennello, la cosa migliore da fare è usare la il dorso della mano come tavolozza. C’è chi applica direttamente il blush liquido sul viso prima di sfumare e chi invece lo mette direttamente sul pennello, ma sono due opzioni rischiose che rischiano di creare macchie.
La scelta più sicura è quella di lasciar cadere 2/3 gocce sul dorso della mano e poi intingere la punta compiendo movimenti circolari. Questa mossa aiuta a diffondere i pigmenti in maniera uniforme sulle setole e il passaggio successivo sarà pressarli sulla guancia o sulle gote, a seconda di dove si preferisce posizionare il blush.
Pro tip: è più facile creare tanti strati sottili di blush, quindi con poco prodotto, che si sfumano facilmente e si possono intensificare a piacimento, piuttosto che sottrarre quando c’è tanto pigmento da gestire.
Pronte per dare sfogo alle vostre abilità di make up artist?
The post Pennelli per blush: la guida perfetta per trovare quello giusto appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






