Premio InediTO Colline di Torino 2026: bando, sezioni, premi e novità della XXV edizione

Scopri il bando del Premio InediTO 2026 dedicato alle opere inedite: nuove sezioni, premi da 8.000€, collaborazioni, giuria e calendario ufficiale della XXV edizione.

Novembre 26, 2025 - 20:33
 0
Premio InediTO Colline di Torino 2026: bando, sezioni, premi e novità della XXV edizione
Premio InediTO Colline di Torino 2025 durante l'evento al Salone del Libro, presentatore sul palco e pubblico in sala

Premio InediTO Colline di Torino 2026

Torino, 25 novembre 2026

Il Premio InediTO Colline di Torino 2026, uno dei concorsi letterari italiani più longevi e riconosciuti dedicati alle opere inedite, annuncia l’apertura del bando della XXV edizione, in scadenza il 31 gennaio 2026. Il concorso valorizza autori di ogni età e nazionalità e abbraccia tutte le forme di scrittura: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica, con esclusione dei testi generati da intelligenza artificiale.

Nuovo input grafico dedicato a Pasolini

L’immagine guida di questa edizione è illustrata da Francesca Rossetti e ispirata al verso pasoliniano “questo nostro mondo umano, che ai poveri toglie il pane, ai poeti la pace”, tratto dalla poesia “Al Principe”, nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.

Nuove sezioni e collaborazioni prestigiose

Il Premio, che negli anni ha scoperto e sostenuto centinaia di autori, introduce la nuova sezione Graphic Novel e conferma collaborazioni di rilievo con:

  • Scuola Internazionale di Comics

  • Palmosa Fest – Festival Nazionale di Arte e Letteratura di Castelvetrano

  • Festival “La Grande Invasione” di Chieri

  • Festival “Chiavi di Lettura” di Chivasso

  • Etichetta discografica Sorridi Music, che realizzerà la compilation “InediTO Music” con i brani dei finalisti

Patrocini e sostegni istituzionali

Il Premio è inserito ne Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il Libro e la Lettura, e nelle scorse edizioni ha ricevuto contributi e patrocini da MIBACT, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Città di Chieri, Città di Moncalieri, Salone del Libro, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, Iren, Aurora Penne.
Da questa edizione si aggiungono i patrocini di ANCI Piemonte e Città di Chivasso.
Collabora inoltre con Film Commission Torino Piemonte.

Partecipazione e premi

Possono partecipare autori esordienti o affermati da tutto il mondo. Nel corso degli anni il Premio ha accolto iscritti da Italia, Europa, Stati Uniti, America centrale e meridionale, Africa, Asia e Australia.

Grazie a un montepremi complessivo di 8.000 euro, i vincitori ottengono contributi destinati a pubblicazione, produzione e promozione delle opere.

Saranno inoltre assegnati:

  • InediTO RitrovaTO, dedicato ad opere inedite di autori non viventi (già conferito a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo, Alessandro Manzoni, Ser Pier Da Vinci, Grazia Deledda, Totò)

  • InediTO Young, per autori minorenni

  • InediTopic, ispirato all’input grafico dell’edizione

  • InediTO I.A., per opere realizzate con l’uso dell’intelligenza artificiale

Il concorso è organizzato dall’Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da Valerio Vigliaturo.
Il Comitato di Lettura è presieduto da Riccardo Levi, la giuria da Margherita Oggero, affiancata da numerosi autori, artisti e dai vincitori della precedente edizione.

Calendario 2026

  • Marzo 2026 – Designazione dei finalisti presso la Scuola Holden di Torino, con relativa scheda di valutazione della giuria

  • Maggio 2026 – Proclamazione dei vincitori al Salone del Libro di Torino e cerimonia finale con consegna dei premi e reading delle opere vincitrici

Per consultare il bando completo:
👉 https://www.premioinedito.it/bando-2026

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia