“Quasar” e la tecnologia che trasforma le visite nei musei

Si apre con lo spazio dedicato a innovazione e cultura il nuovo appuntamento con “Quasar”, il programma che esplora il pianeta con occhi nuovi, tra scienza, ambiente e nuove prospettive sul futuro, condotto dal professor Valerio Rossi Albertini, da Fabio Gallo e da Marita Langella, in onda sabato 5 luglio alle 10.15 su Rai 2. Valerio Rossi Albertini e Gregorio Maiorano analizzeranno in che modo la tecnologia stia trasformando la visita nei musei, rendendo le opere più interattive e immersive, avvalendosi anche del contributo di un’ospite speciale.
Torna, inoltre, il segmento sulla sostenibilità alimentare, per capire insieme a esperti del settore quanta ricerca e competenza sono richieste nella filiera delle verdure surgelate.
A seguire, Marita Langella intervista l’architetto Carlo Birrozzi, che illustrerà le innovative tecniche interamente digitali per conservare e valorizzare il patrimonio artistico-culturale, facilitandone l’accesso da parte di un pubblico globale.
Nel corso della puntata, prosegue il viaggio a tappe di “Ad Astra” con Q-5, il cyber-esploratore spaziale, che navigherà i cieli di Venere, “la vedova del cielo”. Volerà poi verso Marte, il pianeta “sopravvissuto”, fino a raggiungere il misterioso gigante gassoso, Giove.
E ancora, Fabio Gallo incontrerà Ferdinando Boero, professore ed esperto di biodiversità marina, per discutere della diffusione nei nostri mari di specie aliene e degli effetti che i cambiamenti climatici hanno sugli ambienti marini.
Nella parte finale, Valerio Rossi Albertini si confronterà con Walter Quattrociocchi, professore all’Università La Sapienza, sull’impatto che i social network hanno sul modo in cui si sviluppano opinioni, relazioni e identità condivise.
Qual è la tua reazione?






