Rai e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Novembre 4, 2025 - 03:00
 0
Rai e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

L’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il 4 novembre e la Rai, per l’occasione ha previsto all’interno di tutta la programmazione – Tv, Radio e digital – spazi di approfondimento dedicati alla ricorrenza. Inoltre, tutti i canali esporranno il Tricolore, simbolo dell’identità nazionale, e lo spot “4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è programmato sulle reti Rai dal 29 ottobre al 4 novembre.
In diretta dall’Altare della Patria, a Roma, su Rai 1 il Tg1 trasmetterà, alle 9.10, la deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sempre a cura del Tg1, verranno trasmesse le celebrazioni della Giornata che proseguiranno da Ancona, dove il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, presiederà la cerimonia militare (ore 11.15). Subido dopo, proseguendo con il palinsesto tradizionale, anche “È sempre mezzogiorno!” parlerà della ricorrenza. Nel pomeriggio, “La Vita in diretta” (ore 17.05) racconterà la storia di un anziano salvato dalle Forze Armate, mentre durante “Cinque Minuti” (ore 20.30), ci sarà un’intervista di Bruno Vespa al Ministro della Difesa, Guido Crosetto. Appuntamento clou alle 21.30 con la serata evento “La forza che unisce”, condotta da Serena Autieri con Fabio Rovazzi in diretta dall’Auditorium della Conciliazione di Roma.
Su Rai 3, “Agorà” (ore 8) seguirà la cerimonia della deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria. Diverse sedi della Tgr hanno previsto un’ampia copertura informativa con servizi che verranno trasmessi nelle principali edizioni dei Tg. In particolare, la Tgr Marche seguirà le iniziative con dirette e servizi in occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre la Tgr Puglia realizzerà una diretta dal Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari, dove sono sepolti oltre ventimila militari caduti sui fronti di varie guerre. 
RaiNews24, dedicherà finestre informative agli eventi istituzionali dedicati alla Giornata, con servizi, interviste e collegamenti dedicati, con dirette durante la deposizione della corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e durante il volo della pattuglia nazionale Frecce Tricolori. Spazio alle celebrazioni anche su RaiNews.it.
Rai Cultura, alle 15.50 su Rai 5, propone il documentario di Marco Dall’Omo, con la regia di Fabrizio Marini e la voce narrante di Massimo Popolizio “I Giganti del Quirinale”, dedicato – in un viaggio per immagini nella loro quotidianità – ai Corazzieri che sono da oltre settant’anni le Guardie d’Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano.
Su Rai Storia, invece, alle 11.30 e alle 23.00, “Frammenti dalle celebrazioni” rilegge il 4 novembre attraverso cinegiornali militari e da filmati delle Teche Rai dal 1958 al 2024. Alle 13.30 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli e il professor Francesco Perfetti raccontano l’armistizio di Villa Giusti del 3 novembre1918 a “Passato e Presente”. Alle 22.10, infine, lo Speciale “4.11.18 Fine. L’armistizio, la vittoria e gli sconfitti della Grande Guerra” si sofferma sui diversi significati – per vincitori e vinti – della parola “fine”. Alla ricorrenza dedicherà spazio anche il portale di Rai Scuola.

RaiPlay prevede film e serie, tra cui “La scelta di Maria”, “Salvo D’Acquisto”, Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia”. Tra i documentari: “Mare Aperto. Missioni in prima linea”, “Le Frecce Tricolori” e “Mio papà, un carabiniere”. Per la sezione Teche: “Effetto Dalla Chiesa”, “Dalla Chiesa, un generale in Sicilia”, “La trincea”.
Su RaiPlay Sound, la piattaforma proporrà “Un giorno nella storia – 4 novembre 1918: La fine della Grande Guerra”, “La guerra è finita – 100 anni dopo l’armistizio”, la Prima guerra mondiale” in 15 racconti tratti dai diari dell’Archivio di Pieve Santo Stefano con le testimonianze di soldati e civili che hanno vissuto il conflitto e alcuni audiolibri tra cui:
“Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu, letto da Marco Paolini, “La paura” di Federico De Roberto letto da Pierfrancesco Favino, “14-18 Grande Guerra 100 anni dopo”, in cui Carlo Lucarelli ripercorre i cinque anni del conflitto seguendo le premesse, gli sviluppi e le conseguenze. 
Per quanto riguarda Radio Rai, su Radio 1, la Redazione Cronaca realizzerà servizi e interviste per le principali edizioni dei GR. Su Radio 2 parleranno della Giornata “Good Morning Radio2” (dalle 6), “Music Room” (ore 14.30), “Matti da legare” (ore 17.30).
Anche Televideo celebrerà la ricorrenza nelle pagine di “Almanacco – Accadde oggi” e “Le Giornate”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia