AlpTrail, mobilità innovativa per destagionalizzare il turismo

Novembre 19, 2025 - 04:36
 0
AlpTrail, mobilità innovativa per destagionalizzare il turismo

Belluno –  Un nuovo mezzo per consentire di vivere la montagna anche in condizioni di basso innevamento, allungare le stagioni turistiche e offrire un’alternativa alla monocultura dello sci in un contesto in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione le economie delle località turistiche dell’intero arco alpino.

Va in questa direzione AlpTrail, progetto co-finanziato dal programma Interreg Italia-Austria 2021–2027 che mette in rete il competence hub del Gruppo Certottica di Longarone, nel Bellunese, e la società austriaca Micado Smart Engineering di Oberlienz, nell’Osttirol.

L’iniziativa mira a sviluppare un innovativo concetto di mobilità ‘Hike & Ride’, realizzando un ibrido tra una bicicletta e un monopattino. Un mezzo in grado di combinare discipline come l’escursionismo, il trail running e il downhill. Il cuore del progetto non è un semplice attrezzo sportivo, ma la ricerca e prototipazione di una soluzione di mobilità avanzata: un dispositivo pieghevole, leggero, trasportabile in uno zaino e pensato per consentire una discesa sicura e a basso impatto sulle articolazioni su terreni impervi e off-road.

Sul piano tecnologico, il progetto punta a un mezzo capace di sopportare sollecitazioni elevate tipiche dei terreni sconnessi, senza compromettere la sicurezza e la salute di chi lo utilizza. La collaborazione tra i partner valorizza la specializzazione del Gruppo Certottica nei test di laboratorio e nella validazione delle proprietà meccaniche dei componenti e l’esperienza di Micado Smart Engineering nella progettazione e prototipazione di sistemi meccatronici, con l’impiego di materiali leggeri e resistenti come i polimeri rinforzati con fibra di carbonio.

Centrale la dimensione europea del progetto: AlpTrail rientra nell’area di cooperazione Dolomiti Live, che comprende territori di confine tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Tirolo orientale e sostiene iniziative congiunte su resilienza climatica, innovazione e sviluppo locale. Avviato nel 2025, il progetto prevede un investimento complessivo vicino ai 200 mila euro, con un co-finanziamento pubblico pari a circa due terzi, e punta a generare ricadute sulla filiera dello sport e del turismo outdoor, favorendo nuovi servizi e prodotti per residenti e visitatori.

Oltre a rappresentare un progetto tecnologicamente ambizioso, AlpTrail si inserisce in una visione più ampia che riguarda le sfide che le comunità montane si trovano ad affrontare sempre più da vicino.

“Con progetti come AlpTrail”, spiega l’amministratore delegato del Gruppo, Corrado Facco, “Certottica conferma il suo ruolo di player strategico. Non solo perseguiamo quotidianamente obiettivi di ricerca applicata, innovazione di prodotto e sicurezza del consumatore in partnership con i principali player di settore, ma lo facciamo per trovare nuove modalità, sempre più sostenibili, di valorizzazione delle ricchezze del territorio in cui viviamo, al fine di favorire la transizione verso modelli più resilienti, inclusivi e orientati al futuro”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia