Giornata europea degli antibiotici: dati, rischi e impegno AIFA 2025

L’antibiotico-resistenza resta un’emergenza globale. In occasione della Giornata europea degli antibiotici, analizziamo i dati in Italia e il ruolo dell’AIFA nel contrasto.

Novembre 18, 2025 - 14:40
 0
Giornata europea degli antibiotici: dati, rischi e impegno AIFA 2025
Medico che tiene tra le dita una capsula rossa, simbolo dell’uso corretto degli antibiotici e della lotta all’antibiotico-resistenza.

Giornata Europea degli Antibiotici,

 il problema della resistenza antimicrobica e il ruolo dell’AIFA

Un fenomeno in crescita che torna al centro dell’attenzione

In occasione della Giornata Europea degli Antibiotici, il tema della resistenza antimicrobica (AMR) torna in primo piano. L’abuso e l’uso scorretto degli antibiotici continuano a favorire la diffusione di batteri sempre più difficili da trattare, rappresentando una delle principali minacce per la salute pubblica mondiale.

I dati più recenti mostrano un quadro preoccupante: sia l’Europa che l’Italia sono ancora lontane dai traguardi fissati per il 2030, che mirano a ridurre il consumo inappropriato di antibiotici e a contenere l’aumento delle resistenze.

Antibiotico-resistenza: perché è un’emergenza globale

L’antibiotico-resistenza non riguarda solo l’inefficacia di alcuni farmaci: ha un impatto diretto su:

  • mortalità e complicanze cliniche

  • durata dei ricoveri ospedalieri

  • costi sanitari

  • rischio di infezioni non curabili

Ogni anno, secondo le stime europee, migliaia di decessi sono collegati a infezioni causate da batteri resistenti.
Il fenomeno è alimentato da fattori come:

  • prescrizioni inappropriate

  • automedicazione

  • utilizzo di antibiotici in zootecnia

  • scarsa prevenzione delle infezioni

La situazione in Italia: consumo ancora troppo elevato

Nonostante alcuni miglioramenti negli ultimi anni, l’Italia resta tra i Paesi europei con il più alto consumo di antibiotici, soprattutto nel settore della medicina territoriale.
Le resistenze continuano a crescere, in particolare per batteri come:

  • Klebsiella pneumoniae

  • Escherichia coli

  • Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA)

Questi dati indicano l’urgenza di strategie più efficaci per ridurre l’uso improprio degli antibiotici tanto negli adulti quanto nei bambini.

L’impegno dell’AIFA: programmi e strumenti per arginare il problema

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è da anni in prima linea per contrastare la resistenza antimicrobica attraverso diverse iniziative:

1. Sorveglianza dei consumi

AIFA coordina sistemi di monitoraggio nazionale che raccolgono dati sull’utilizzo degli antibiotici in ogni Regione, permettendo interventi mirati nelle aree più critiche.

2. Linee guida e formazione

Vengono promosse linee guida aggiornate per un uso corretto degli antibiotici, con programmi formativi rivolti a medici, farmacisti e operatori sanitari.

3. Campagne di comunicazione

L’agenzia supporta campagne informative rivolte ai cittadini per combattere l’automedicazione e promuovere un uso consapevole dei farmaci antibatterici.

4. Collaborazione internazionale

AIFA partecipa ai tavoli europei dedicati all'AMR e sostiene il piano d’azione dell’UE per la prevenzione delle resistenze.

Obiettivi 2030: strada ancora lunga

Per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Europa entro il 2030 – tra cui riduzione significativa del consumo e contenimento della resistenza antimicrobica – sarà necessario accelerare:

  • programmi di stewardship antibiotica negli ospedali

  • investimenti in ricerca e nuovi antibiotici

  • campagne educative rivolte alla popolazione

  • azioni coordinate tra sanità, veterinaria e ambiente (approccio One Health)

Conclusioni: un impegno collettivo

La Giornata Europea degli Antibiotici rappresenta un’occasione per riflettere su un’emergenza che riguarda tutti.
Per rallentare la diffusione della resistenza antimicrobica è fondamentale l’impegno condiviso di istituzioni, operatori sanitari, cittadini e comunità scientifica.

Solo attraverso azioni immediate, coerenti e basate sull’evidenza scientifica sarà possibile proteggere l’efficacia degli antibiotici, strumenti essenziali per la medicina moderna.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia