La Colletta Alimentare cresce e raccoglie 8.300 tonnellate di cibo
Il cardinale Matteo Maria Zuppi lo aveva detto proprio dopo aver partecipato alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare 2025: «Se cresce la povertà, deve crescere anche la solidarietà». E i dati confermano la sua intuizione: sabato 15 novembre, nei supermercati di tutta Italia sono state raccolte circa 8.300 tonnellate di alimenti, in aumento del 5% rispetto al 2024. Il ricavato permetterà a Banco Alimentare di sostenere un 1,8 milioni di persone bisognose grazie a una rete di 7.600 enti caritativi convenzionati.
La crescita della Colletta
Si tratta di un risultato incoraggiante, anche rispetto ai dati diffusi dall’Istat con il Rapporto su Benessere e sostenibilità pubblicato venerdì, che racconta di un’Italia spaventata. La percezione del rischio di cadere in povertà è pari al 18,9%, in un Paese dove già individui che si trovano in una condizione di povertà assoluta sono 5,7 milioni e quelli in povertà relativa sono 8,7 milioni (Istat 2024), rispettivamente il 9,8% e il 14,9% dei residenti.
In questo senso, sottolinea in una nota Banco Alimentare, l’aumento del ricavato e delle persone coinvolte permette di guardare al futuro con ottimismo. «La giornata nazionale della Colletta alimentare dice anche qualcosa di importante sul bisogno – profondo e condiviso – di costruire relazioni vere e capaci di rispondere ai molteplici volti della povertà, primo fra tutti la solitudine», si legge.
Chi non si volta dall’altra parte
Sotto ai gazebo, dentro ai supermercati, nei magazzini e sui furgoni, si sono messi in moto 155mila volontari in tutta Italia, che hanno sistemato confezioni di riso, pasta, tonno e latte condensato donati da più di cinque milioni di persone. «È questo, in fondo, il valore della Colletta: un Paese che sceglie di non voltarsi dall’altra parte e, nonostante l’aumento del costo della vita, dona quanto può». Tra chi ha aderito, anche il capo dello Stato Sergio Mattarella, che è sceso in campo in prima persona insignendo la Colletta dell’Alto patronato della presidenza della Repubblica.
L’attività di Banco Alimentare, però, non si ferma, non solo perché l’ente è operativo tutto l’anno nella lotta allo spreco e sulla valorizzazione del cibo come risorsa anche di inclusione, ma anche perché la Colletta è attiva fino al 1° dicembre su alcune piattaforme dedicate.
In apertura: 29° giornata nazionale della Colletta Alimentare – foto da ufficio stampa
L'articolo La Colletta Alimentare cresce e raccoglie 8.300 tonnellate di cibo proviene da Vita.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




