Regno Unito: tensioni con l’Ue sui contributi finanziari che minacciano il reset post Brexit
Il “reset” delle relazioni tra Regno Unito e Unione europea, concordato al vertice di Windsor lo scorso maggio, rischia di bloccarsi prima ancora dell’avvio ufficiale dei negoziati, a causa di una disputa sui contributi finanziari che Londra dovrebbe versare all’Ue. La Francia chiede che il Regno Unito partecipi ai fondi di coesione europei come condizione per riattivare la cooperazione nei mercati energetici, ma Germania e Paesi Bassi hanno spinto per ammorbidire la posizione, ottenendo che il testo parli solo di “riflettere sui livelli di contributo” anziché di “stabilirli”. Come riferisce il quotidiano “Financial Times”, in una telefonata con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il premier britannico Keir Starmer ha ribadito che “qualsiasi accordo dovrà produrre benefici tangibili per i cittadini britannici”. Un diplomatico europeo ha però avvertito che la disputa lascia “una spada di Damocle sui negoziati”. Londra chiede inoltre uno sconto del 50 per cento per rientrare nel programma Erasmus+, ma Bruxelles offre solo il 30 per cento, accusando il Regno Unito di “avvelenare i negoziati”. “Continuare a insistere sul ‘value for money’ è irritante per molti Stati membri, tutti in situazioni fiscali difficili. Così la trattativa diventa pericolosamente transazionale”, ha commentato il diplomatico Ue.
Un secondo fronte di scontro riguarda la partecipazione al programma di riarmo europeo “Safe”, del valore complessivo di 140 miliardi di euro. Bruxelles vorrebbe consentire all’industria della difesa britannica di partecipare, ma chiede in cambio un contributo fino a 6,7 miliardi di euro. La Francia, sostenuta da diversi Stati, spinge per mantenere un “prezzo d’ingresso elevato”, anche se alcuni diplomatici non escludono un compromesso. Come riferisce il quotidiano, il Regno Unito ha tempo fino al 30 novembre per aderire o rinunciare alla possibilità di presentare progetti. “I negoziati tra Ue e Regno Unito sono sempre estremamente difficili”, ha dichiarato al “Financial Times” un alto diplomatico europeo, aggiungendo: “Credo che un accordo sia possibile, ma serviranno molto lavoro e volontà politica da entrambe le parti”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Regno Unito: tensioni con l’Ue sui contributi finanziari che minacciano il reset post Brexit proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




