Riaperto il Concorso per Funzionari Specialisti al MIT 2025

lentepubblica.it
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha annunciato di aver riaperto i termini per partecipare al concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 105 figure altamente qualificate a tempo pieno e indeterminato.
L’avviso, originariamente pubblicato l’8 maggio 2025, è stato modificato e integrato, con importanti novità sia nei requisiti richiesti che nelle modalità di presentazione delle domande.
Con queste modifiche, il Ministero intende ampliare la platea di partecipanti e garantire una selezione più inclusiva, riconoscendo un ventaglio più ampio di competenze linguistiche e specialistiche.
Lingue straniere: maggiore flessibilità
Una delle novità più significative riguarda l’estensione delle lingue ammesse per attestare le competenze linguistiche. Non sarà più obbligatorio dimostrare la padronanza dell’inglese: i candidati potranno ora scegliere anche il francese, il tedesco o lo spagnolo. Resta invariato il livello minimo richiesto, che dovrà essere almeno pari al B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Inoltre, chi ha conseguito una laurea, un master o un dottorato in una di queste lingue sarà esonerato dalla presentazione di una certificazione linguistica specifica.
Profili tecnici: accesso esteso a nuovi indirizzi di laurea
Per le posizioni ad orientamento ingegneristico, identificate dai codici concorso EPT-01 ed EPT-02, il bando aggiornato amplia l’elenco dei titoli di studio validi per l’accesso. Oltre ai requisiti già previsti, saranno ora considerati idonei anche i laureati magistrali in Ingegneria dell’automazione (classe LM-25) e in Ingegneria dei materiali (classe LM-53), o in possesso di titoli considerati equivalenti o equiparati secondo la normativa vigente.
Domanda di partecipazione: istruzioni più dettagliate
Il decreto interviene anche sulla chiarezza della documentazione da allegare alla domanda. I partecipanti dovranno indicare, per ciascun titolo di studio dichiarato, l’università che lo ha rilasciato e la data di conseguimento. Inoltre, sarà necessario specificare quale lingua straniera — tra inglese, francese, tedesco o spagnolo — si intende utilizzare per la prova orale finalizzata a valutare la competenza linguistica.
Colloquio: cambia la prova linguistica
Anche la struttura del colloquio orale è stata rivista. La verifica della conoscenza linguistica consisterà in una conversazione nella lingua selezionata dal candidato tra le quattro previste. Si tratta di una misura che mira a valorizzare competenze effettive, piuttosto che ancorarsi rigidamente all’uso dell’inglese, ampliando così il bacino dei partecipanti.
Assegnazione delle sedi: priorità al merito
Un’ulteriore modifica riguarda la fase conclusiva del concorso. Al momento della convocazione per la stipula del contratto individuale, l’amministrazione comunicherà ai vincitori l’elenco delle sedi disponibili. La destinazione lavorativa sarà assegnata rispettando l’ordine della graduatoria finale, assicurando criteri di trasparenza e meritocrazia.
Tempistiche e modalità di invio della domanda
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale inPA (www.inpa.gov.it), entro trenta giorni a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell’atto di modifica.
La nuova scadenza è pertanto fissata al giorno 11 agosto 2025: il termine è da considerarsi perentorio e le domande trasmesse oltre la scadenza non saranno accettate. Le istanze già inviate prima dell’aggiornamento rimangono valide, salvo modifiche volontarie da parte dei candidati per adeguarsi alle nuove disposizioni.
Tutte le restanti condizioni previste nel bando originario del concorso, pubblicato l’8 maggio 2025, continuano a essere applicabili laddove non espressamente modificate dal nuovo provvedimento.
Riaperto Concorso Funzionari Specialisti 2025: il decreto del MIT
The post Riaperto il Concorso per Funzionari Specialisti al MIT 2025 appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






