Robot umanoidi: sono ancora lontani anni luce da noi?

Agosto 29, 2025 - 23:00
 0
Robot umanoidi: sono ancora lontani anni luce da noi?

Quando si parla di robot umanoidi, è facile lasciarsi travolgere dall'entusiasmo. Le dimostrazioni video mozzafiato, con macchine che camminano, ballano o fanno acrobazie, ci fanno credere che un futuro in cui conviveremo con repliche meccaniche perfette sia dietro l'angolo. Eppure, secondo il professor Ken Goldberg, un rinomato esperto di robotica dell'Università della California a Berkeley, siamo molto più lontani da quell'obiettivo di quanto si pensi.

La sua analisi, pubblicata sulla rivista Science Robotics, mette in discussione le previsioni più rosee e mette in luce un problema pratico che i giganti della tecnologia, inclusa Tesla con il suo Optimus, sembrano sottovalutare: la fisica del mondo reale.

Il punto centrale non è tanto la potenza dei cervelli artificiali, quanto la capacità dei loro corpi di agire nel mondo. Il professore descrive quello che lui chiama un "divario di dati da 100.000 anni". Questo divario esiste tra l'enorme quantità di testo con cui si sono addestrati i grandi modelli linguistici (LLM), come quello che stiamo usando ora, e la quantità di informazioni pratiche che un robot deve assimilare per compiere compiti semplici ma complessi, come raccogliere un bicchiere o cambiare una lampadina. Gli esseri umani eseguono questi gesti senza sforzo, ma richiedono ai robot una percezione precisa della posizione, un controllo continuo del contatto e una gestione del feedback che sono incredibilmente difficili da replicare.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News