Rossetto, l’errore da NON fare: ti farà sembrare più vecchia all’istante

Ottobre 26, 2025 - 22:00
 0
Rossetto, l’errore da NON fare: ti farà sembrare più vecchia all’istante

Non so quante volte mi sia capitato di uscire di casa convinta di avere il rossetto perfetto, per poi guardarmi in uno specchio qualche ora dopo e rendermi conto che sembravo improvvisamente più stanca, quasi invecchiata.

Il colore era bello, la formula pure, eppure qualcosa non funzionava. Era come se il rossetto avesse messo in evidenza ogni piccola ruga, ogni segno di secchezza, ogni disomogeneità delle labbra. Da lì ho iniziato a fare caso ai gesti, a quello che precede l’applicazione, a quei piccoli passaggi che cambiano completamente il risultato. Perché il problema non è quasi mai il rossetto, ma il modo in cui lo prepariamo e lo indossiamo.

Il trucco che invecchia di più non ha niente a che fare con il colore. È la mancanza di cura prima di stenderlo, quella fretta di applicarlo su labbra disidratate, come se bastasse un gesto a correggere tutto. In realtà è proprio lì che si gioca la differenza tra un effetto fresco e uno spento. Le labbra, come la pelle, hanno bisogno di preparazione. Una base curata le fa sembrare piene, luminose, naturali. Saltare quei pochi minuti di attenzione può trasformare anche il rossetto più costoso in un prodotto che ti toglie anni invece di restituirli.

Rossetto liquido e labbra secche: l’errore che invecchia il viso

Le labbra trascurate non trattengono bene il prodotto, lo fanno seccare e lo spezzano in micro crepe che si notano anche da lontano. Il rossetto opaco, soprattutto in formula liquida, tende a evidenziare ogni piccola imperfezione. La mia routine è cambiata quando ho iniziato a capire che il rossetto è solo l’ultimo passo, non il primo. Esfoliare leggermente le labbra, anche solo con un fazzoletto umido o uno spazzolino morbido, cambia completamente la texture della pelle.

Subito dopo, l’idratazione diventa fondamentale. Applicare un balsamo e lasciarlo agire per qualche minuto fa la differenza tra un risultato secco e uno vellutato. Ma l’errore che molte fanno è lasciarne troppo. Io ho imparato a rimuovere l’eccesso baciando il dorso della mano, un gesto quasi teatrale ma utilissimo. In questo modo resta la giusta quantità di nutrimento senza compromettere l’aderenza del rossetto. E se le labbra sono naturalmente pigmentate o disomogenee, stendere un velo di fondotinta o correttore sopra le aiuta a uniformare il colore e far risaltare la tonalità scelta.

Scrub labbra
Rossetto liquido e labbra secche: l’errore che invecchia il viso – sfilate.it

Un altro errore che ho commesso per anni è stato saltare la matita labbra. Pensavo fosse un passaggio opzionale, un vezzo da truccatrice esperta. Poi ho capito che è la cornice che tiene tutto insieme. Definisce i contorni, evita sbavature e impedisce al colore di asciugarsi in modo irregolare. La matita non serve solo per disegnare il bordo, ma anche per riempire leggermente l’interno delle labbra e creare una base più compatta. Così, quando si applica il rossetto, il colore si fonde invece di stratificarsi.

Anche la quantità di prodotto gioca un ruolo cruciale. Spesso si pensa che più rossetto significhi più intensità, ma è l’opposto. Le formule moderne sono molto pigmentate e bastano due passaggi sottili per ottenere un colore pieno. Applicare troppo prodotto in una sola volta fa apparire le labbra spesse, rigide, quasi plastiche. Io ho imparato a scaricare l’eccesso dall’applicatore e a stendere uno strato leggero, poi un secondo velo mentre il rossetto è ancora fresco, non completamente asciutto. In questo modo il colore si fonde meglio e resta elastico, evitando quell’effetto crosta che spegne il sorriso.

Donna si mette rossetto
I segreti per ritoccare il rossetto senza rovinarlo – sfilate.it

C’è poi un dettaglio che molte trascurano: il contorno interno delle labbra. Quando si applica un rossetto liquido, spesso si forma quella sottile linea bianca sul bordo interno, dovuta alla secchezza e all’attrito. Per evitarla, basta un piccolo trucco: sfumare un rossetto cremoso dello stesso colore proprio nella parte più interna. Il risultato è più naturale e la bocca sembra immediatamente più piena e fresca. È un gesto da pochi secondi che cambia davvero tutto.

Infine, l’errore più comune arriva a fine giornata, quando si tenta di ritoccare il rossetto sopra quello vecchio. È il modo più rapido per farlo sembrare ispessito e screpolato. La soluzione è semplice ma spesso ignorata: ammorbidire prima il prodotto già presente con un balsamo, poi rimuoverlo delicatamente e ricominciare da zero. È più lungo, ma il risultato è sempre migliore.

Alla fine, l’età non la segna un rossetto, ma la fretta con cui lo mettiamo. Prendersi quei due minuti in più significa volersi bene, dare valore al gesto e non solo al prodotto. Un rossetto ben applicato illumina il viso, alleggerisce i tratti, racconta cura.

L'articolo Rossetto, l’errore da NON fare: ti farà sembrare più vecchia all’istante proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News