Le relazioni capaci di costruire sono protagoniste a Verona

Ottobre 25, 2025 - 08:00
 0
Le relazioni capaci di costruire sono protagoniste a Verona

Il primo Festival delle Relazioni, Relazionexpo, in corso a Verona al Palazzo della Gran Guardia fino a domenica 26 ottobre, è il palcoscenico scelto per presentare una campagna che occuperà tutto il 2026.

L’associazione Luciano Tavazza e la Fondazione Relazionesimo, infatti, hanno scelto l’evento veronese per presentare in anteprima la grande campagna nazionale “Dalla Terra Promessa alla Terra Permessa”. Un’iniziativa ambiziosa che guarda al 2026, anno in cui ricorrono sia il centenario di Luciano Tavazza sia l’Anno Onu dei Volontari per lo Sviluppo Sostenibile.

“Dalla Terra Promessa alla Terra Permessa” prende ispirazione da una felice intuizione di Luciano Tavazza, grande innovatore e padre del volontariato sociale e politico italiano.
Non ci basta più promettere: vogliamo creare le condizioni perché la Terra — la nostra casa comune — sia davvero “permessa”, cioè resa possibile da scelte, legami e responsabilità concrete. Al centro, le relazioni: perché è nelle relazioni che una comunità ritrova coraggio, cura, fiducia e futuro.

Il Progetto

I promotori dell’iniziativa intendono:

  • Individuare, con metodo e con sguardo lungo, 100 “Oasi” in Italia: luoghi, progetti e comunità che innovano nella solidarietà, tessono relazioni di prossimità, custodiscono l’attenzione alle persone e all’ambiente. Oasi spesso nascoste, ma decisive: semi di futuro per le nostre città e il nostro Paese.
  • Mappare ciò che già funziona, anche se non fa rumore.
  • Mettere in rete esperienze che generano impatto relazionale.
  • Offrire strumenti, alleanze e voce a chi costruisce bene comune.
  • Restituire un’Agenda Paese che trasformi promesse in politiche e pratiche.

Il progetto, in pratica, vuole trasformare l’ideale etico (la “Terra Promessa”) in pratiche concrete, accessibili e misurabili (la “Terra Permessa”), e si fonderà su alcuni pilastri interconnessi che verranno illustrati in dettaglio a Verona.

100 Oasi capaci di ingaggiare

Si avvierà un piano per individuare, attivare e connettere 100 “Oasi” (luoghi, reti o progetti) su tutto il territorio nazionale. Queste Oasi saranno ecosistemi territoriali dove il volontariato diventa motore di sviluppo sostenibile.

L’obiettivo è presentare un piano di ingaggio per 100 aziende italiane chiamate a sostenere e, idealmente, “adottare” un’Oasi, legando così la Responsabilità Sociale d’Impresa a un impatto territoriale misurabile.

La scelta di Verona per il lancio non è casuale. Il Relazionesimo pone al centro l’economia delle relazioni: la qualità dei legami come fattore di competitività, resilienza e innovazione. La campagna “Dalla Terra Promessa alla Terra Permessa” è l’esempio lampante di come le relazioni tra Terzo settore e mondo economico possano generare un impatto epocale.

Il lancio è quindi a Verona in un incontro sabato 25 ottobre (dettagli in agenda online)

Le iniziative più ispiranti che saranno individuate nei prossimi mesi saranno documentate con testi, foto, oggetti simbolici e video. Tutto questo materiale verrà custodito in una Capsula del Tempo. Questa capsula sarà conservata per 10 anni e riaperta nel 2034, in occasione dei 110 anni della nascita di Luciano Tavazza. Un gesto simbolico per lasciare una traccia, immaginare insieme e dare continuità a ciò che costruiamo oggi.

In apertura photo by Andrew Moca on Unsplash

L'articolo Le relazioni capaci di costruire sono protagoniste a Verona proviene da Vita.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News