A Milano nasce il primo salone per capelli sociale. Di cosa si tratta?
La bellezza non risolve i problemi, ma sa regalare piccoli momenti di gioia e piacere, ancor di più quando non si ha la possibilità di pensare all’estetica per via di difficoltà economiche: è con questo spirito che è nato il primo salone sociale d’Italia, appena inaugurato a Milano.
Che cos’è il salone sociale e a chi è rivolto
La sede è presso la Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, al numero 69 di Viale Ortles. L’iniziativa, promossa da L’Oréal Italia e parte del programma “Beauty for a Better Life”, permetterà di usufruire gratuitamente di servizi di taglio e acconciatura, ma darà anche modo alle persone di ricevere prodotti di igiene e bellezza di prima necessità.

Il salone sociale di Milano, dedicato a persone in difficoltà (Courtesy press office).
Il salone sociale sarà aperto due giorni alla settimana, il martedì e il giovedì, e per accedere ai servizi sarà necessario prenotare. Ad accogliere i clienti, personale specializzato della Divisione L’Oréal, con l’aggiunta di competenze socio-estetiche, fondamentali per chi deve rapportarsi con una clientela vulnerabile.
Quando la bellezza genera autostima: l’obiettivo del salone sociale
Non è, però, solo una questione estetica. Stando a un report del Gruppo L’Oréal, infatti, il 78% delle donne in situazioni precarie afferma che iniziative come quelle di “A Beauty for a Better Life” hanno contribuito a farle sentire più integrate nella società. L’89% delle donne che si sono sottoposte a trattamenti di bellezza, inoltre, ha dichiarato di aver acquisito maggiore autostima, mentre l’81% di avere un’immagine più positiva di sé. Il salone di Milano è il primo aperto in Italia, mentre nel resto d’Europa ce ne sono già diversi. La prima apertura è stata a Parigi, nel 2021, e oggi il numero dei saloni nella Capitale francese è arrivato a quattro. Un altro si trova a Nantes e uno a Madrid, aperto nel 2024.
L’inclusione sociale passa anche dai capelli

Milan Men’s Fashion Week – Getty Images
Luoghi che diventano punti di riferimento importanti per le persone, specie nelle grandi città, dove rispetto ai piccoli centri è spesso più difficile districarsi. «Tutti i percorsi di reinclusione sociale non possono prescindere da un’attenzione alla cura della persona, punto di partenza di ogni iniziativa di supporto di chi vive in condizioni di marginalità, non solo perché facilita l’accesso a qualsiasi opportunità di reinserimento lavorativo e professionale, ma soprattutto perché restituisce dignità e autostima alle persone», ha dichiarato Lamberto Bartolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano.
Il salone sociale sarà un punto di riferimento per gli ospiti di Casa Jannacci, ma anche per chi vive nel quartiere in condizioni di disagio. Per ripartire da sé.
The post A Milano nasce il primo salone per capelli sociale. Di cosa si tratta? appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




