Torna l’ora solare: 7 mesi di ora legale valgono 90 milioni di euro di risparmio energetico

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l’Italia tornerà all’ora solare, spostando le lancette indietro di sessanta minuti. Si chiude così il periodo di ora legale, durato sette mesi — dal 30 marzo — che, secondo i dati diffusi da Terna, ha garantito benefici significativi sia sul piano economico che ambientale.
Nel periodo di adozione dell’ora legale, il sistema elettrico italiano ha registrato minori consumi per circa 310 milioni di kilowattora, un quantitativo equivalente al fabbisogno medio annuo di 120 mila famiglie.
Un risparmio che, tradotto in termini economici, vale oltre 90 milioni di euro, calcolati sulla base del costo medio del kilowattora (29,1 centesimi di euro al lordo delle imposte) per il “cliente domestico tipo in maggior tutela”, secondo i dati dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Ma i benefici non si fermano all’economia. La riduzione dei consumi elettrici ha comportato anche una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica pari a circa 145 mila tonnellate. In un momento in cui la transizione energetica richiede scelte rapide e coerenti, questi dati confermano come anche un gesto apparentemente semplice — spostare le lancette — possa contribuire alla mitigazione della crisi climatica.
Dal 2004 al 2025, secondo l’analisi di Terna, l’Italia ha risparmiato oltre 12 miliardi di kilowattora grazie all’ora legale, evitando una spesa complessiva di circa 2,3 miliardi di euro.
Nonostante i risultati positivi, il tema dell’abolizione del cambio d’ora resta sul tavolo dell’Unione europea. La decisione definitiva è stata rimandata più volte, lasciando agli Stati membri la libertà di mantenere o meno il doppio orario. Al di là del dibattito europeo, i dati di Terna ricordano che anche interventi semplici come questo possono contribuire, in modo misurabile, alla sostenibilità del sistema energetico nazionale.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




