Concorso MAECI 2025 per esperti in commercio internazionale e sicurezza digitale
lentepubblica.it
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale apre le porte a nuove professionalità altamente qualificate.
È stato pubblicato sul portale InPA il bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM, finalizzato all’assunzione di 18 esperti di elevata specializzazione. L’iniziativa mira a rafforzare la struttura del dicastero in due ambiti chiave per la politica estera ed economica italiana: la promozione del commercio internazionale e la sicurezza digitale.
L’obiettivo è quello di potenziare la capacità del Ministero di affrontare sfide globali sempre più complesse, che richiedono competenze tecniche e strategiche sia sul piano economico che su quello tecnologico. Il concorso si rivolge dunque a professionisti in grado di coniugare preparazione accademica, esperienza operativa e visione internazionale.
Due profili per un’unica missione: innovazione e competitività
Il bando prevede l’inserimento di nove figure nel settore economico-commerciale (profilo “EXPORT”) e di altre nove nel comparto della sicurezza informatica (profilo “CYBER”).
Per quanto riguarda la prima area, il Ministero cerca esperti capaci di supportare le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane, analizzando dati economici e commerciali e contribuendo allo sviluppo di politiche per la crescita e gli scambi globali. Le nuove figure dovranno fornire assistenza tecnica, elaborare studi di settore e favorire l’attività diplomatica ed economica del Paese, anche attraverso la conoscenza delle normative sui dazi e delle dinamiche dei mercati esteri.
Il secondo gruppo, invece, sarà dedicato al rafforzamento della cybersicurezza delle infrastrutture informatiche del Ministero. Gli esperti dovranno possedere conoscenze approfondite nel campo delle tecnologie digitali, delle reti di telecomunicazione e della protezione dei dati, contribuendo alla gestione e alla sicurezza dei sistemi ICT. Un ruolo cruciale, soprattutto in un contesto geopolitico in cui la difesa digitale rappresenta una delle priorità assolute per le istituzioni pubbliche.
Requisiti e modalità di partecipazione
Per candidarsi è necessario possedere una laurea magistrale (o titolo equiparato) coerente con il profilo scelto e almeno tre anni di esperienza professionale in attività pertinenti all’ambito di riferimento. Il requisito di esperienza punta a garantire l’ingresso di personale già formato, capace di operare fin da subito in contesti complessi e internazionali.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale unico del Reclutamento (InPA), accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. La scadenza per l’invio è fissata alle ore 23:59 del 19 novembre 2025. È consigliabile non attendere gli ultimi giorni per completare la procedura, poiché eventuali problemi tecnici potrebbero compromettere la validità della candidatura.
Le prove di selezione
Il concorso prevede un percorso selettivo articolato in più fasi, finalizzato a verificare non solo le conoscenze teoriche, ma anche le capacità pratiche e le attitudini dei candidati.
In caso di un numero elevato di domande, potrà essere organizzata una prova preselettiva, consistente in 50 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. Il test sarà finalizzato a valutare la comprensione logica, la padronanza delle materie di base e la capacità di problem solving.
I candidati ammessi alla fase successiva affronteranno una prova scritta, che potrà comprendere quesiti a risposta sintetica e casi gestionali, per verificare le competenze specialistiche richieste dal profilo prescelto. Seguirà una prova orale, durante la quale saranno approfonditi i temi principali del settore di riferimento e le motivazioni del candidato.
È inoltre prevista una prova facoltativa di lingua straniera, volta ad accertare la conoscenza di uno o più idiomi utili al contesto internazionale in cui il Ministero opera quotidianamente.
Una selezione strategica per il futuro del Ministero
L’apertura di questo bando rappresenta un passo importante per l’ammodernamento della pubblica amministrazione italiana, in particolare in un’istituzione chiave come la Farnesina. L’inserimento di figure esperte in economia globale e sicurezza digitale risponde all’esigenza di coniugare diplomazia, innovazione e protezione dei dati sensibili.
Negli ultimi anni, il Ministero degli Esteri ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione nel campo della digital diplomacy e della promozione economica, puntando a rendere l’Italia più competitiva nei mercati esteri e più sicura sul fronte informatico. La selezione di professionisti con competenze specialistiche contribuirà a consolidare queste strategie, rendendo l’amministrazione più efficiente e pronta a gestire le sfide della contemporaneità.
Con questo concorso, la Farnesina non solo rafforza la propria struttura interna, ma lancia anche un segnale chiaro: la diplomazia del futuro non può prescindere da una solida base tecnologica e da un approccio economico integrato.
Concorso MAECI 2025 per esperti in commercio internazionale e sicurezza digitale: il bando
Il bando completo, insieme a tutte le istruzioni operative e ai requisiti dettagliati, è consultabile qui.
The post Concorso MAECI 2025 per esperti in commercio internazionale e sicurezza digitale appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




