Sei in pericolo? Ti aiuteranno loro: i cani da salvataggio in montagna e in acqua

Agosto 25, 2025 - 09:30
 0
Sei in pericolo? Ti aiuteranno loro: i cani da salvataggio in montagna e in acqua

Veglieranno su di te e, all’occorrenza, saranno pronti ad intervenire e fare di tutto per salvarti la vita: sono i cani da salvataggio in montagna e in acqua.

Cani da salvataggio in montagna e mare
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: quali sono le razze migliori (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Dovremmo essere tanto grati a questi angeli della terra e ricordarci di loro quando pensiamo che i cani siano ‘solo’ animali da compagnia e nulla di più. Alcuni di loro ci possono salvare la vita anche fisicamente e si tratta appunto dei cani da salvataggio in montagna e in acqua, che spesso diventano famosi proprio per le loro gesta eroiche: conosciamo meglio le razze e le caratteristiche di ciascuna.

Cani da salvataggio? Non conta solo la razza!

Indubbiamente appartenere a una razza piuttosto che a un’altra è già di per sé una sorta di selezione naturale: è ovvio che un cane piccolo e dalla struttura fisica debole non potrà essere di grande aiuto nel recuperare un disperso in mare e tirarlo fuori dall’acqua. Eppure non conta solo il fisico per essere un cane da salvataggio.

Bassotto col giubbotto
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: non tutte le razze sono adatte a questo lavoro (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Almeno non è l’unico fattore da considerare in questi casi: ce ne sono alcune che sono naturalmente predisposte ad imparare ed eseguire i comandi che vengono impartiti o a seguire precise istruzioni per il recupero di esseri umani. E’ fondamentale anche la capacità del cane di creare sintonia col conduttore che andrà ad affiancare; infine da non sottovalutare è anche la resistenza fisica dell’animale, che viene messo sotto sforzo.

Quando si forma un cane da salvataggio ci sono vari elementi da considerare, ovvero:

  • l’addestramento del cane,
  • la struttura fisica,
  • il carattere dell’animale,
  • il rapporto creato con il conduttore sul campo.

Ma quali sono le razze migliori per questo tipo di lavoro e che caratteristiche dovranno possedere?

Cani da salvataggio in montagna e in acqua: che ‘strumenti’ possiedono

In caso di catastrofi naturali o incidenti ci saranno loro a salvarci la vita o almeno proveranno a farlo con tutte le loro forze: sono i cani da salvataggio, che intervengono sui posti dove si è abbattuta una qualche calamità per recuperare corpi dispersi in mare o sotto le macerie. Di sicuro si tratta di animali che hanno seguito un preciso percorso di formazione e che utilizzano un’arma ‘segreta’ per individuare persone viventi o i loro corpi: l’olfatto canino.

Se vi state chiedendo fino a che distanza il cane può sentire un odore, la risposta potrebbe sorprendervi perché è uno strumento davvero potente di cui sono dotati. Tuttavia hanno bisogno di esercitarlo, ma non solo: anche fisicamente dovranno essere preparati a reggere ore di lavoro e condizioni disagevoli che richiedono un grande sforzo materiale.

Cani da salvataggio in montagna e in acqua: chi sono?

Vediamo dunque quali sono le razze che ‘forniscono’ i cani da salvataggio più utilizzati in caso di necessità. Innanzitutto non è detto che un cane da salvataggio in mare non sia adatto anche a luoghi montani, ma è ovvio che, pur essendo della stessa razza, dovranno seguire percorsi formativi differenti. La prima macro distinzione è dunque quella tra cani da soccorso alpino (o montano) e in acqua (o in mare).

I primi si preoccupano di salvare (o recuperare) alpinisti, sciatori e coloro che vanno a fare delle escursioni: dovranno essere pronti a scalare montagne, muoversi su terreni ghiacciati (specie se ad alta quota), scavare sotto valanghe e frane.

Quelli che operano in mare o comunque in acqua invece dovranno sapersi muovere in quell’ambiente e fare in fretta per evitare annegamenti. Di sicuro si tratta di animali che non hanno paura dell’acqua (magari cani che amano nuotare).

Cani da salvataggio in montagna

Alcuni di essi sono ottimi operatori sia in montagna sia al mare ma ad alta quota sono i migliori.

San Bernardo

san bernardo
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il San Bernardo (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Se si pensa a un cane da valanga, ci viene in mente il Cane di San Bernardo per la sua stazza e per la sua resistenza al freddo.

Border Collie

Border Collie
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il Border Collie (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Nonostante la sua stazza, il Border Collie è molto agile e ha ottimi resistenza e equilibrio per lavorare su terreni scivolosi e complicati.

Cane dei Pirenei

cane dei Pirenei
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il cane dei Pirenei (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Non comune quanto il San Bernardo sui luoghi delle catastrofi alpine ma tuttavia il Cane da pastore dei Pirenei si dimostra molto capace.

Pastore tedesco

Pastore tedesco
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il Pastore tedesco (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Intelligente e anche molto intuitivo, il Pastore tedesco si dimostra un ottimo compagno anche sul campo da lavoro.

Golden Retriever

golden retriever
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il Golden Retriever (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

In realtà si tratta di un cane ‘jolly’ poiché bravo sia in montagna sia in acqua: insomma istruire un Golden Retriever sarà come avere sempre un angelo custode accanto.

Cani da salvataggio in acqua

Sebbene alcune razze, come il Golden, si dimostrino perfette sia in situazioni ad alta quota sia negli ambienti acquatici, i seguenti saranno davvero bravi a recuperare le persone che rischiano di annegare.

Labrador Retriever

Labrador retriever
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il Labrador retriever (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Non solo un ottimo cane da compagnia: il Labrador Retriever sono ottimi ascoltatori ed esecutori dei comandi durante l’addestramento.

Terranova

terranova
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il Terranova (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Forte fisicamente e agile in acqua, il Terranova lavorerà benissimo in ambiente acquatico perché ama nuotare.

Scopri gli approfondimenti della nostra redazione:

Landseer

Landseer
Cani da salvataggio in montagna e in acqua: il Landseer (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Come il precedente, ama stare in acqua e non avrà alcuna difficoltà ad operare: il Landseer sarà un’ottima combinazione di agilità e intuito.

L'articolo Sei in pericolo? Ti aiuteranno loro: i cani da salvataggio in montagna e in acqua è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News