The Cheese Bar e The Cheese Barge a Londra

Camden e Paddington non sono solo quartieri iconici per la loro architettura e vivacità culturale, ma anche per due esperienze gastronomiche che hanno saputo conquistare un pubblico internazionale con un’idea tanto semplice quanto originale: celebrare i formaggi britannici. The Cheese Bar e The Cheese Barge non sono semplici ristoranti, ma progetti che hanno ridefinito il modo di vivere e degustare uno degli alimenti più antichi del mondo. Fondati dall’imprenditore e appassionato di formaggi Mathew Carver, questi due luoghi hanno trasformato il formaggio in protagonista assoluto, creando esperienze che spaziano dal comfort food ai piatti gourmet, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei produttori locali.
The Cheese Bar: l’anima formaggiosa di Camden
Nato nel cuore del Camden Market, The Cheese Bar ha rapidamente conquistato l’attenzione dei londinesi e dei visitatori stranieri grazie a un concetto tanto innovativo quanto accogliente: un locale interamente dedicato al formaggio inglese. L’idea prende vita nel 2014, quando Mathew Carver, giovane appassionato di street food, decise di convertire un vecchio furgone per gelati in un food truck specializzato in grilled cheese. Quel progetto itinerante, ribattezzato The Cheese Truck, cominciò a girare festival gastronomici e mercati londinesi, ottenendo un successo tale da permettere nel 2017 l’apertura di un ristorante stabile a Camden.
L’ambiente di The Cheese Bar riflette l’anima del quartiere: mattoni a vista, banco in marmo e un’atmosfera conviviale che ben si sposa con la natura vivace del mercato. Il locale dispone di una selezione di oltre trenta formaggi britannici, scelti tra i migliori produttori locali e presentati con cura, in modo da valorizzare tradizione e innovazione. Non si tratta, infatti, di un semplice menù di assaggi: qui il formaggio diventa protagonista in toast gourmet, fondute cremose, crocchette filanti, mac and cheese e piatti caldi che sposano la tradizione del comfort food con la ricercatezza di abbinamenti sorprendenti.
Ad arricchire l’esperienza ci sono le bevande: birre artigianali provenienti da microbirrifici londinesi, sidri locali e vini naturali accuratamente selezionati. L’idea è quella di offrire un viaggio sensoriale completo, in cui ogni piatto possa essere accompagnato dalla bevanda più adatta a esaltarne le caratteristiche. Non a caso, The Cheese Bar è diventato un punto di riferimento anche per chi desidera scoprire il meglio della scena vinicola indipendente del Regno Unito.
Un aspetto che contraddistingue il progetto è l’impegno per la filiera corta e per i produttori locali. Mathew Carver ha più volte sottolineato come la missione principale di The Cheese Bar sia quella di “championing British cheese”, ovvero sostenere i caseifici artigianali britannici, far conoscere varietà poco note e restituire dignità a un prodotto che, per troppo tempo, era stato considerato secondario rispetto alle grandi tradizioni casearie continentali (The Cheese Bar).
L’entusiasmo del pubblico non si è fatto attendere. Prenotare un tavolo al Camden Market è spesso necessario, soprattutto nei fine settimana, quando il locale si riempie di visitatori attratti dalla possibilità di vivere un’esperienza gastronomica unica, nel cuore di uno dei mercati più iconici di Londra (Time Out).
The Cheese Barge: un’esperienza galleggiante a Paddington
Se Camden rappresenta la faccia più vivace e informale del progetto, The Cheese Barge a Paddington Basin è l’espressione della sua dimensione più elegante e scenografica. Aperta nel 2021, questa chiatta di 96 piedi su due piani è ormeggiata lungo il Regent’s Canal e offre un’esperienza di degustazione unica nel suo genere: mangiare piatti a base di formaggio su un’imbarcazione moderna e raffinata, osservando le acque tranquille di Paddington.
Il menù della Cheese Barge è stagionale e studiato per sorprendere anche i palati più esigenti. Tra i piatti simbolo spiccano la baked Baron, una mezza forma di formaggio servita calda e cremosa da condividere al tavolo, e il pomme aligot realizzato con il Kirkham’s Lancashire, considerato uno dei migliori formaggi britannici. Non mancano proposte creative come halloumi di capra, torte salate con cipolle caramellate e specialità pensate per esaltare le potenzialità del formaggio in contesti gourmet.
La cura nei dettagli si riflette anche negli abbinamenti: accanto a ogni piatto è suggerito un vino naturale o una birra artigianale, in perfetta armonia con le tendenze gastronomiche contemporanee. Il risultato è un’esperienza che unisce la convivialità tipica del formaggio alla raffinatezza di una cucina moderna. Il The Guardian, in una recensione entusiasta, ha definito l’esperienza “deliziosamente divertente e autentica”, sottolineando come la Cheese Barge riesca a coniugare originalità e qualità (The Guardian).
La posizione nel cuore di Paddington Basin è un valore aggiunto: la terrazza superiore consente di sorseggiare un bicchiere di vino all’aperto, osservando il via vai delle imbarcazioni e dei paddleboard lungo il canale. L’ambiente è più rilassato rispetto al caos di Camden, ma non meno suggestivo: qui il formaggio si gusta immersi in un’atmosfera romantica e moderna, che ricorda in parte le grandi capitali europee con le loro tradizioni fluviali.
The Cheese Barge non è solo un ristorante, ma anche una dichiarazione d’intenti: dimostrare che il formaggio britannico può competere con le eccellenze francesi e italiane, offrendo un’esperienza gastronomica di altissimo livello.
Un progetto che celebra il formaggio britannico
Ciò che unisce The Cheese Bar e The Cheese Barge è la visione di Mathew Carver: riportare il formaggio britannico al centro della scena gastronomica. Per anni, infatti, i formaggi d’Oltremanica erano stati considerati meno prestigiosi rispetto a quelli provenienti dall’Europa continentale. Con questi due progetti, Carver ha voluto ribaltare la percezione, dimostrando che in Inghilterra esistono varietà straordinarie, prodotte con tecniche tradizionali e con un’attenzione crescente alla sostenibilità.
Entrambi i locali collaborano strettamente con piccoli produttori, sostenendo la filiera corta e promuovendo la diversità casearia del Regno Unito. In questo senso, The Cheese Bar e The Cheese Barge non sono solo ristoranti, ma anche piattaforme di valorizzazione culturale, capaci di dare voce a chi lavora quotidianamente per mantenere viva la tradizione casearia.
Il successo del progetto si deve anche alla capacità di combinare tradizione e modernità. Il formaggio, alimento antico per eccellenza, viene reinterpretato in chiave contemporanea attraverso piatti creativi, abbinamenti sorprendenti e ambienti che uniscono design e convivialità. La formula funziona perché parla a pubblici diversi: chi cerca il comfort food trova in Camden la sua dimensione ideale, chi desidera un’esperienza gourmet si lascia conquistare dalla chiatta di Paddington.
Non è un caso che le due realtà siano state ampiamente celebrate da guide gastronomiche, riviste e siti di riferimento nel settore. Oltre alle recensioni entusiaste di testate come Time Out e The Guardian, anche Camden Market ha contribuito a promuovere l’identità del progetto come parte integrante dell’offerta culturale e gastronomica londinese.
Ma l’aspetto forse più interessante è l’impatto sulla percezione del formaggio britannico a livello internazionale. Oggi, grazie a esperienze come The Cheese Bar e The Cheese Barge, sempre più turisti associano Londra non solo al fish and chips o al Sunday roast, ma anche a degustazioni di formaggi di altissimo livello. È un cambiamento culturale che testimonia la capacità della città di reinventarsi costantemente, anche attraverso il cibo.
Il futuro del gusto
Guardando al futuro, The Cheese Bar e The Cheese Barge sembrano destinati a continuare a crescere e a influenzare la scena gastronomica londinese. La domanda per esperienze culinarie autentiche, sostenibili e innovative è in costante aumento, e il progetto di Mathew Carver risponde perfettamente a queste esigenze.
Camden, con la sua energia alternativa e creativa, continuerà a essere la cornice perfetta per un ristorante informale e accogliente come The Cheese Bar. Paddington, con la tranquillità del suo bacino fluviale e l’eleganza delle nuove architetture, resterà il luogo ideale per la Cheese Barge, capace di unire romanticismo e modernità.
La vera sfida sarà mantenere intatto lo spirito originario: celebrare il formaggio britannico con passione, autenticità e qualità. Un obiettivo che, fino a oggi, The Cheese Bar e The Cheese Barge hanno saputo perseguire con coerenza e successo.
In fondo, il segreto del loro fascino è semplice: trasformare un alimento quotidiano in un’esperienza straordinaria, capace di raccontare storie di produttori, territori e tradizioni. Un invito a guardare con occhi nuovi un patrimonio gastronomico che merita di essere riscoperto.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore
The post The Cheese Bar e The Cheese Barge a Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






