CMF Buds 2 Plus recensione: gli auricolari da prendere sotto i 60€

Ottobre 27, 2025 - 01:00
 0
CMF Buds 2 Plus recensione: gli auricolari da prendere sotto i 60€

La confezione dei CMF Buds 2 Plus è molto scarna, c'è solo lo stretto indispensabile: gli auricolari, la custodia di ricarica, 3 paia di gommini (S, M, L) e la manualistica di base. Non sono inclusi né un cavetto USB-C per la ricarica né altri accessori.

  • Tipologia: auricolari in-ear
  • Driver: 12 mm (dinamici)
  • Cancellazione del rumore: adattiva in tempo reale, fino a 50 dB
  • Codec: AAC, SBC, LDAC
  • Connettività: Bluetooth 5.4 (doppia connessione), Google Fast Pair, Microsoft Swift Pair
  • Batteria
    • auricolare: 53 mAh
    • custodia: 460 mAh
  • Ricarica: cablata USB-C
    • auricolare: 10 min di ricarica per 4,5 ore di ascolto
    • custodia: 10 min di ricarica per 8,5 ore
  • Autonomia:
    • auricolare (senza ANC): 14 ore
    • auricolare (con ANC): 7,5 ore
    • totale (senza ANC): 61,5 ore
    • totale (con ANC): 33 ore
  • Dimensioni:
    • auricolare: 33,6 × 20,9 × 22,7 mm
    • custodia: 53,3 × 53,3 × 23 mm
  • Peso:
    • auricolare: 4,5 g
    • custodia: 42,5 g
    • totale: 47 g
  • Certificazioni: IP55
  • Compatibilità: Android, iOS
  • Tecnologie: Audio spaziale, modalità bassa latenza, trova auricolari
  • Colori: Bianco, Blu

I CMF Buds 2 Plus sono auricolari con classico design in-ear, molto minimali e sobri nell'aspetto. Le forme sono un po' noiose e già viste, ma funzionali per l'ergonomia, che infatti è buona: sono leggeri e abbastanza compatti, nelle orecchie sono sempre comodi e hanno una buona stabilità.

La custodia ha invece un'estetica più curata, con l'iconica rotellina sulla parte in alto a sinistra. Attenzione perché la rotellina gira ma non ha alcuna funzione sugli auricolari, è solo un vezzo estetico. Grazie ai fori integrati, però, si può inserire un laccetto al suo interno.

I Buds 2 Plus hanno driver dinamici da 12 mm con diaframma in LCP (polimero a cristalli liquidi) e PU (poliuretano). Non integrano tecnologie particolarmente innovative, ma suonano bene. A livello software, inoltre, non manca il supporto al codec LDAC per l'audio in alta risoluzione.

Da segnalare la certificazioni IP55 contro acqua e polvere, mai scontata per prodotti in questa fascia di prezzo.

Il software di gestione dei CMF Buds 2 Plus è quello della "casa madre" Nothing, quindi la classica app Nothing X che abbiamo già visto all'opera in passato con i Nothing Ear (3) e le cuffie CMF Headphone Pro.

L'interfaccia è molto fruibile, tutto è a portata di dito. E le funzionalità, come accennato nell'introduzione, sono completissime. Ecco una rapida carrellata delle impostazioni principali.

  • Cancellazione del rumore: 3 modalità (Cancellazione, Trasparenza, Chiuso);
  • Audio spaziale: 2 modalità (Fissato, Chiuso);
  • Ultra Bass: migliora la riproduzione dei bassi (5 livelli);
  • Audio Personalizzato: calibrazione dell'esperienza sonora secondo le proprie preferenze;
  • Equalizzatore: 5 preset predefiniti, più equalizzatore parametrico (3 bande);
  • Controlli: ampia possibilità di gestione, con doppio e triplo tocco, gestione del volume e attivazione dell'assistente vocale;
  • Modalità bassa latenza: riduzione fino a 110 ms;
  • Doppia connessione: possibile collegare due dispositivi in contemporanea;
  • Rilevamento auricolare: attiva il play/pausa automatico quando si mettono/tolgono agli auricolari;
  • Test di adattamento della punta auricolare: verifica che la capsula auricolare sia inserita correttamente;
  • Trova i miei auricolari: fa emettere un suono agli auricolari per trovarli più facilmente.

Al netto dell'equalizzatore parametrico un po' troppo semplificato, bisogna dire che non manca nulla. Il mio consiglio è di controllare bene quali controlli touch sono attivi e di personalizzarli secondo le vostre esigenze, perché ad esempio il controllo del volume non è attivo di default, ma si può impostare con il tocco prolungato.

Riguardo alla qualità audio pura e semplice, i CMF Buds 2 Plus si comportano benissimo. Questo, infatti, è il loro punto forte: hanno un suono non bilanciatissimo, ma offrono un bel kick, bassi ottimi e avvolgenti, un tuning piacevole per tanti generi musicali.

Si sente che c'è abbastanza corpo, una buona ampiezza, un suono brillante (a volte anche troppo). Certo, parliamo comunque di un prodotto di fascia media, quindi ci sono anche difetti evidenti su alcune frequenze: in alcune canzoni ho notato alti distorti e medi poco nitidi. A livello generale, comunque, l'esperienza d'ascolto e più che promossa.

Meno precisa è invece la cancellazione del rumore (ANC), che funziona decentemente ma attutisce poco i rumori. Inoltre, mi è sembrato che tra i vari livelli di funzionamento (Basso, Medio, Alto, Adattivo) la differenza fosse davvero poco sensibile.

I CMF Buds 2 Plus non spiccano per quanto riguarda la qualità dei microfoni, che è accettabile ma sotto la media dei concorrenti. Ho notato in particolare che la resa dei microfoni spinge molto sugli alti, ma sacrifica medi e bassi. Ci sono molte distorsioni, a volte anche alcuni problemi di stabilità della connessione.

Non funziona benissimo neanche il meccanismo di soppressione dei rumori di fondo, a volte molto aggressivo e a volte poco efficace. Si sente un'eco molto forte negli ambienti chiusi. In poche parole: i Buds 2 Plus si possono usare per le telefonate, se proprio volete, ma il vostro interlocutore non vi sentirà benissimo.

Ecco di seguito un sample di prova per la registrazione con i microfoni dei CMF Buds 2 Plus.

Sulla carta i CMF Buds 2 Plus hanno un'autonomia altissima, quasi sorprendente. Andando a vedere i dati nel dettaglio, però, si scopre che ci sono diversi fattori da considerare. Capiamo meglio.

L'autonomia totale, senza ANC e col codec standard (SBC), arriva a ben 61,5 ore, davvero tantissime, con 14 ore d'ascolto per una sola carica con i soli auricolari.

Il problema è che, attivando l'ANC, questi dati si dimezzano: 33 ore totali e 7,5 ore per gli auricolari. Se poi usate anche il codec Hi-Res LDAC, andiamo ancora più giù: 25 ore totali, 5,5 ore per gli auricolari.

Durante le mie prove ho notato appunto che, attivando ANC e LDAC, la durata della batteria è molto più in media con altri prodotti concorrenti. Per un uso normale, però, si può dire che i Buds 2 Plus abbiano un'ottima autonomia.

Inoltre, funziona bene anche la ricarica rapida: con 10 min di ricarica cablata si possono ottenere 4,5 ore d'ascolto (solo auricolari). Non c'è invece la ricarica wireless.

I CMF Buds 2 Plus sono disponibili da maggio 2025 ad un prezzo di listino pari a 59,95€ per l'Italia. Un prezzo molto conveniente per un prodotto del genere, che li rende molto accattivanti per chi cerca un buon suono e non vuole spendere troppo.

La fascia intorno ai 50€ è però piena di altri prodotti validissimi. Tra l'altro, sempre rimanendo in famiglia, ci sono anche i CMF Buds Pro 2 ad un prezzo simile, che hanno moltissimo in comune con i Buds 2 Plus e spesso si trovano addirittura a 45€ circa.

A chi consigliare, dunque, i Buds 2 Plus? A chi vuole auricolari con tutte le funzionalità più moderne, un suono di buona qualità e un'autonomia molto alta. Sotto ai 60€ sono tra i più interessanti in questo momento.

Il sample per questa recensione è stato fornito da CMF, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo CMF Buds 2 Plus recensione: gli auricolari da prendere sotto i 60€ sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia