Xenortapianto: polmone di maiale trapiantato nell’uomo per 9 giorni

Agosto 26, 2025 - 11:30
 0
Xenortapianto: polmone di maiale trapiantato nell’uomo per 9 giorni

Un polmone di maiale geneticamente modificato è rimasto vitale e funzionale per un periodo di 9 giorni dopo essere stato trapiantato in un ricevente umano che era stato dichiarato cerebralmente morto.

 

 

Un polmone di maiale geneticamente modificato è rimasto vitale e funzionale per un periodo di 9 giorni dopo essere stato trapiantato in un ricevente umano che era stato dichiarato cerebralmente morto, secondo una ricerca pubblicata su Nature Medicine. 

Questi risultati possono rappresentare il primo caso documentato di trapianto di polmone interspecie e avere potenziali applicazioni cliniche future, suggeriscono gli autori.

Lo xenotrapianto, che comporta il trapianto di organi da una specie all’altra, rappresenta una potenziale soluzione alla carenza di organi umani per il trapianto.

Studi precedenti hanno dimostrato la fattibilità del trapianto di reni, cuori e fegati da maiali geneticamente modificati all’uomo.

Tuttavia, il trapianto di polmoni presenta sfide distinte dal trapianto di altri organi solidi, a causa della loro complessità anatomica e fisiologica.

Jianxing He e colleghi del primo ospedale affiliato dell’Università di Medicina di Guangzhou, Cina, hanno trapiantato il polmone sinistro di un maiale geneticamente modificato in un ricevente umano di 39 anni, che era stato dichiarato cerebralmente morto da 4 valutazioni cliniche, e hanno monitorato il funzionamento del polmone e la risposta del sistema immunitario umano.

Il maiale da cui è stato ricavato il polmone era stato sottoposto a editing genetico mediante CRISPR per rimuovere gli antigeni che potrebbero attivare il sistema immunitario umano in seguito al trapianto.

Gli autori hanno scoperto che il polmone non è stato immediatamente rigettato dal sistema immunitario e ha mantenuto la vitalità e la funzionalità nel corso di 9 giorni.

Tuttavia, hanno osservato segni di danno polmonare a 24 ore dopo il trapianto e segni di rigetto del polmone mediato da anticorpi ai giorni 3 e 6 dopo il trapianto, e l’esperimento è stato terminato il giorno 9.

I risultati rappresentano un primo passo per il trapianto di polmone da maiale a uomo.

Tuttavia, sono necessari miglioramenti per ottimizzare sia le modifiche genetiche apportate nel suino donatore che i farmaci immunosoppressori necessari per evitare il rigetto immuno-mediato del polmone e per mantenere la funzione a lungo termine, concludono gli autori.

 

Immagine: He et al., Nature Medicine.

 

 

The post Xenortapianto: polmone di maiale trapiantato nell’uomo per 9 giorni appeared first on Cronache di Scienza.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News