100 anni fa nasceva Leopoldo Pirelli, l’imprenditore gentiluomo

Agosto 30, 2025 - 11:30
 0
100 anni fa nasceva Leopoldo Pirelli, l’imprenditore gentiluomo

Cent’anni fa, il 27 agosto 1925, nasceva a Velate, in provincia di Varese, uno dei più grandi capitani d’industria italiani: Leopoldo Pirelli. Imprenditore gentiluomo, calvinista nella profonda dedizione al lavoro e appassionato di vela, ha guidato il gruppo Pirelli per oltre 30 anni, contribuendo in modo decisivo anche alla trasformazione economica, sociale e culturale del Paese.

“Calmo e sereno al timone nei momenti in cui la barca era in difficoltà, in cui lo scafo stesso sembrava dar cenni di cedimento”: è questo il merito che si è attribuito per gli anni di lavoro, riconoscendo, da buon velista, l’importanza del collettivo. “Non sono certo stato solo nel portare la barca fuori dalla burrasca: mentre io restavo al timone, altri hanno issato nuovamente le vele e insieme abbiamo ripreso a navigare. Meglio di prima; forse benino; perché non dire, oggi, niente male?”.

Le iniziative di Leopoldo Pirelli

Tanti i momenti storici per il sistema Paese in cui è stato coinvolto: la costruzione del Grattacielo Pirelli, il progetto visionario di Gio Ponti, l’elaborazione del Rapporto Pirelli per la riforma di Confindustria, la proposta del ‘decretone’ nell’autunno caldo del 1969, con il quale tentò di anticipare le richieste dei lavoratori. O ancora, il progetto Bicocca, uno dei più imponenti piani di trasformazione urbanistica realizzati a Milano, voluto per connettere l’area aziendale con la città.

Nel 1986, in occasione del conferimento della medaglia di Socio onorario del Collegio degli Ingegneri di Milano, condivise le Dieci regole del buon imprenditore, da cui emergeva non solo una forte etica legata d’impresa, ma anche una governance aziendale che si emancipava dai tradizionali modelli di gestione familiare. 

Il ricordo della Fondazione

Nel centenario della nascita, Fondazione Pirelli ricorda la figura di Leopoldo Pirelli esponendo nell’Archivio Storico una serie di approfondimenti per restituire la ricchezza del suo pensiero e il ruolo nello sviluppo della cultura d’impresa della ‘P lunga’. Fotografie storiche – come quella che lo vede ritratto sul ‘Pirellone’ in costruzione – e articoli dedicati alla sua figura umana e professionale e al suo contributo al fenomeno letterario della Rivista Pirelli saranno raccolti e pubblicati sul sito della Fondazione. A completare il racconto, una rubrica social, articolata in più appuntamenti, dal titolo Leopoldo Pirelli. Valori e passioni di un uomo d’impresa, come recita il titolo del volume a lui dedicato edito da Archinto nel 2012.

Un ruolo centrale in questo percorso è affidato proprio all’Archivio Storico Pirelli, che conserva anche l’archivio personale dell’imprenditore (accanto a quello del padre Alberto): documenti e testimonianze oggetto di un continuo lavoro di cura e valorizzazione, espressione della sua idea di impresa come luogo di dialogo e crescita condivisa.

Con questo programma, Fondazione Pirelli intende ricordare non solo l’imprenditore, ma l’uomo che ha saputo coniugare innovazione e responsabilità, facendo dell’industria un pilastro civile e lasciando un segno duraturo nella storia economica e sociale italiana.

L’articolo 100 anni fa nasceva Leopoldo Pirelli, l’imprenditore gentiluomo è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News