A “Domenica In” tra gli ospiti Corinne Clery, Aldo Cazzullo, Luca Barbareschi, Rosa Chemical, Francesca Fialdini e Filippo Magnini

Domenica 5 ottobre, dalle 14.00 alle 17.10, torna su Rai1 l’appuntamento con “Domenica In”, condotto da Mara Venier, affiancata da Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma.
La terza puntata si preannuncia intensa e ricca di contenuti, tra grandi ospiti, momenti di spettacolo e riflessioni sull’attualità. Corinne Cléry sarà protagonista di un’intervista a cuore aperto con Mara Venier, in cui ripercorrerà la sua carriera, affrontando anche il complesso rapporto con il figlio Alexandre. Il tema del legame tra genitori e figli sarà anche al centro dell’approfondimento dedicato all’attualità, condotto da Mara Venier e Tommaso Cerno, con la partecipazione – oltre all’attrice francese – di Luca Barbareschi, della psicoterapeuta Maria Rita Parsi e di Gianna Orrù, madre di Valeria Marini.
Spazio alla musica con Kekko Silvestre, voce e leader dei Modà, che si racconterà in un faccia a faccia con Mara Venier prima di esibirsi in un medley dei successi della band.
Rosa Chemical sarà tra i protagonisti del talk dedicato a Ballando con le Stelle, insieme a Francesca Fialdini, Filippo Magnini, Fabio Canino, Rossella Erra e Rosanna Lambertucci. L’artista proporrà anche il suo brano sanremese Made in Italy, in una performance dal vivo.
Aldo Cazzullo interverrà per presentare il suo nuovo libro “Francesco – Il primo italiano”. A ridosso dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi e all’indomani della notizia che il 4 ottobre, giorno della sua commemorazione, tornerà ad essere festa nazionale a partire dal 2026, Cazzullo offrirà uno spunto di riflessione sulla figura del Santo e sul suo impatto nella storia e nella cultura italiana.
Non mancherà l’ironia con Teo Mammucari che coinvolgerà il pubblico da casa con il suo divertente gioco telefonico, mentre Enzo Miccio traccerà un ritratto glamour della principessa Kate Middleton, celebrata come icona di stile e femminilità.
Qual è la tua reazione?






