Sondaggi politici elettorali: i partiti dopo le Regionali e cosa pensano gli italiani della separazione delle carriere dei magistrati

Novembre 26, 2025 - 12:33
 0
Sondaggi politici elettorali: i partiti dopo le Regionali e cosa pensano gli italiani della separazione delle carriere dei magistrati

Finita la sfida per l’autunno delle Regionali con i voti – dagli esiti annunciati – in Campania, Puglia e Veneto, si guarda già alla prossima sfida elettorale: quella che riguarda il referendum costituzionale sulla Giustizia che prevede tra le altre cose una separazione delle carriere tra magistrati e giudici e che già è diventata un duello tra le parti politiche. A misurare la temperatura sul tema tra gli italiani è l’ultimo sondaggio SWG per il TgLa7 che non manca di valutare gli orientamenti di voto – le variazioni sono riferite allo scorso 17 novembre.

Sostanzioso, come si accennava, il capitolo sulla riforma della Giustizia. Si sostiene molto informato il 43% degli intervistati, il 44% è a conoscenza della Riforma ma non sa bene di cosa si tratta. Non ne sa niente e non sa di cosa si tratta il 13% degli intervistati. Se si dovesse votare oggi al referendum Costituzionale, il 46% voterebbe sì contro il 44% dello scorso luglio, di cui il 73% sono elettori della maggioranza. Contrari il 28% contro il 21% dello scorso luglio, dei quali il 52% elettori dell’opposizione. Ridimensionata al 26% la percentuale degli indecisi.

 


Per quanto riguarda gli orientamenti di voto, crescono dello 0,2% e lo 0,3% i due partiti leader di maggioranza e di opposizione, il partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni al 31,6%, il partito della segretaria dem Elly Schlein al 22,3%. A seguire il partito dell’ex premier e “avvocato del popolo” Giuseppe Conte, il Movimento 5 Stelle, che scivola dello 0,3% fino al 12,5%.

Dalle parti della maggioranza di centrodestra, Forza Italia si conferma in vantaggio sulla Lega nel derby intestino alla coalizione che sta durando quanto la stessa legislatura. Gli Azzurri di Antonio Tajani sono al 7,9% mentre il Carroccio è al 7,7%. Alleanza Verdi e Sinistra è al 7%. Azione di Carlo Calenda è al 3,3% e Italia Viva di Matteo Renzi è al 2,5%. +Europa è all’1,4%, Noi Moderati all’1,2%. Alla voce “altro partito” il 2,6%, stabile la percentuale di chi non si esprime al 30%.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia