Quarant’anni di ricerca italiana in Antartide: a Roma l’“Antarctica Day” del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Novembre 26, 2025 - 19:30
 0
Quarant’anni di ricerca italiana in Antartide: a Roma l’“Antarctica Day” del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Quarant’anni di esplorazione e ricerca: l’Italia celebra il PNRA

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) taglia il traguardo dei 40 anni e lo fa con un evento istituzionale e scientifico di rilievo. Il 1° dicembre, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma, si terrà “Antarctica Day”, una mattinata dedicata al ruolo dell’Italia nel continente bianco e ai risultati ottenuti dal 1985 a oggi.

L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide (CSNA), riunisce mondo accademico, istituzioni e personale impegnato nelle missioni antartiche, con un programma che testimonia la solidità di una collaborazione pluriennale tra enti scientifici e agenzie tecniche.

Una governance costruita sulla collaborazione

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), il PNRA poggia su una struttura a tre pilastri:

  • CNR – responsabile del coordinamento scientifico;

  • ENEA – incaricata della pianificazione e gestione logistica delle attività nelle basi antartiche;

  • OGS – responsabile della gestione tecnica e scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi, unico mezzo italiano capace di operare nelle acque polari.

Questa sinergia ha permesso all’Italia di sviluppare un ruolo di primo piano nelle ricerche polari, contribuendo alla comprensione dei cambiamenti climatici, dello stato degli ecosistemi estremi e delle dinamiche geologiche e atmosferiche dell’Antartide.

Apertura istituzionale e prospettive future

La giornata si aprirà con un messaggio del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, seguito dagli interventi del Sottosegretario al Ministero della Difesa, Isabella Rauti, e del Segretario Generale del MUR, Marco Mancini.

A seguire, rappresentanti di CNR, ENEA, OGS e delle istituzioni coinvolte nel Programma presenteranno un bilancio delle missioni svolte, delle scoperte conseguite e delle linee strategiche per il prossimo decennio: dal rafforzamento delle infrastrutture di ricerca al potenziamento delle tecnologie per l’osservazione climatica, passando per nuovi programmi internazionali di cooperazione scientifica.

Collegamenti in diretta dal continente bianco

Uno dei momenti più attesi è il collegamento previsto alle 10:50 con il personale impegnato nella nuova campagna estiva australe. In video si uniranno:

  • la Base Mario Zucchelli a Baia Terra Nova,

  • la stazione italo-francese Concordia,

  • la nave rompighiaccio Laura Bassi dell’OGS.

Una testimonianza diretta della vita e del lavoro quotidiano nelle condizioni estreme del continente antartico.

La mostra scientifica: un viaggio interattivo nell'Antartide italiana

Alle 12:30 verrà inaugurata la mostra interattiva “Antartide, il continente bianco. 40 anni di ricerca italiana”, ideata dal CNR con la collaborazione di CSNA, MNA, ENEA, OGS e numerosi ricercatori e ricercatrici delle università italiane.

La mostra — ospitata al CNR di Roma — sarà aperta dal 2 dicembre 2025 al 23 gennaio 2026, con percorsi divulgativi, materiali multimediali e installazioni dedicate alla geologia, alla glaciologia, alla biologia e alle tecnologie sviluppate per operare in un ambiente unico al mondo.

Un patrimonio scientifico per comprendere il futuro

Il quarantesimo anniversario del PNRA offre l’occasione per ribadire l’importanza dell’Antartide come laboratorio naturale fondamentale per lo studio del clima globale. Le attività italiane hanno contribuito a costruire dataset pluridecennali e conoscenze condivise all’interno della comunità scientifica internazionale, supportando anche le politiche ambientali e le strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

L’“Antarctica Day” celebra quindi non solo un passato ricco di risultati, ma soprattutto una missione scientifica che continua a essere cruciale per affrontare le sfide del XXI secolo.


Per il programma completo dell’evento: eventi.enea.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News