Il World Tour si conclude nei Paesi Bassi: convocati 12 azzurri per la quarta tappa di Dordrecht

Novembre 26, 2025 - 23:00
 0
Il World Tour si conclude nei Paesi Bassi: convocati 12 azzurri per la quarta tappa di Dordrecht

Sarà l’anello di ghiaccio denominato Optisport Sportboulevard di Dordrecht (Paesi Bassi) a fare da cornice alla quarta ed ultima tappa stagionale dell’ISU World Tour di short track che, a partire dall’ultima annata pre-olimpica, ha sostituito la tradizionale Coppa del Mondo. Dopo il doppio atto di apertura ospitato da Montréal (Canada) e quello della settimana scorsa andato in scena a Danzica (Polonia), infatti, da giovedì 27 a domenica 30 novembre ci si sposta sulla pista ‘orange’, dove calerà il sipario sull’edizione 2025 del massimo circuito internazionale.

L’Italia, che nella stagione corrente ha già totalizzato l'alto numero di otto podi, prenderà parte all’evento con 12 azzurri (sei uomini ed altrettante donne). Nel settore maschile gareggeranno Mattia Antonioli, Andrea Cassinelli, Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali, Pietro Sighel (foto ANSA) e Luca Spechenhauser. In ambito femminile, invece, spazio a Chiara Betti, Elisa Confortola, Arianna FontanaGloria Ioriatti, Arianna Sighel e Martina Valcepina.

Riflettori puntati soprattutto su Pietro Sighel, reduce dal brillante doppio podio individuale (terzo sui 1.500 metri e secondo sui 1.000 metri) conquistato sul palcoscenico dell'Hala Olivia. Il ventiseienne trentino, inoltre, occupa al momento la piazza d'onore nella graduatoria overall in virtù di un bottino di 512 punti. Guida saldamente la classifica il canadese William Dandjinou (652) mentre alle spalle del fenomeno azzurro c'è l'altro pattinatore nordamericano Steven Dubois (492). L'italiano inoltre, grazie a 230 punti, si trova in vetta alla graduatoria di specialità dei 1.000 metri davanti allo stesso Dubois (194) ed al cinese Shaoang Liu (152). 

“Siamo molto felici dell’esito della tappa di Danzica. Abbiamo avuto buoni risultati e c’è stata una progressione di squadra. Tutto in regola nei primi allenamenti nei Paesi Bassi, dove l’organizzazione degli eventi è sempre impeccabile. Il ghiaccio di Dordrecht è diverso rispetto a quello polacco, ma è lo stesso per tutti e le caratteristiche sono risapute. Riguardo l’ultima tappa, sul fronte degli atleti avremo il ritorno di Arianna Fontana ed il pianificato turnover fra Mattia Antonioli ed Alessandro Loreggia. L’obiettivo primario resta quello di conseguire il massimo contingente per Milano Cortina 2026, ossia tre posti su ogni distanza. Ora come ora, il traguardo sarebbe centrato, anche se siamo un po’ al limite sui 500 metri maschili. Inoltre vogliamo fare un passo in avanti con le staffette. La squadra è pronta e vuole chiudere il World Tour in bellezza prima di affrontare dicembre, che sarà un mese di allenamenti cruciali in vista del nuovo anno”, ha sintetizzato il direttore tecnico delle squadre nazionali Kenan Gouadec alla vigilia.

Ad essere determinanti nel processo di qualificazione ai prossimi Giochi Invernali, infatti, saranno le nove Special Olympic Qualifying Classifications (SOQC), ognuna delle quali terrà conto dei tre migliori risultati su quattro conseguiti sulle rispettive distanze nelle quattro prove in calendario. Le SOQC maschili saranno i 500 metri, i 1.000 metri, i 1.500 metri e la staffetta 5.000 metri mentre quelle femminili saranno i 500 metri, i 1.000 metri, i 1.500 metri e la staffetta 3.000 metri. Ci sarà, infine, anche una SOQC per quanto concerne la specialità della staffetta mista 2.000 metri. Il Paese ospitante (in questo caso l’Italia) alla Milano Ice Skating Arena ha già la garanzia di poter schierare in automatico tutte e tre le staffette ed almeno un pattinatore nelle sei prove individuali. È chiaro, quindi, che l’obiettivo della squadra azzurra nell'imminente chiusura del World Tour sarà quello di raggiungere il contingente massimo di partecipazione che, per ogni NOC, è di 10 atleti (cinque uomini ed altrettante donne) nonché di tre in ciascuna delle distanze singole. Di seguito il programma della prima tappa di Dordrecht con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)

 

WORLD TOUR DI DORDRECHT: IL PROGRAMMA

Giovedì 27 novembre

Dalle 11.30 alle 19.52 - Qualificazioni

Venerdì 28 novembre

Dalle 11.30 alle 19.17 - Qualificazioni

Sabato 29 novembre

Dalle 09.30 alle 11.46 - Ripescaggi
13.35 - SF 1.500 M uomini
13.53 - QF 1.000 M donne
14.18 - F 1.500 M uomini
14.46 - SF 1.000 M donne
14.55 - QF 500 M uomini
15.16 - F 1.000 M donne
15.27 - SF 500 M uomini
15.49 - SF staffetta donne 3.000 M
16.10 - F 500 M uomini
16.45 - F staffetta donne 3.000 M
17.03 - SF staffetta uomini 5.000 M

Domenica 30 novembre

Dalle 10.15 alle 12.07 - Ripescaggi
13.41 - F staffetta mista 2.000 M
14.10 - SF 1.500 M donne
14.28 - QF 1.000 M uomini
14.53 - F 1.500 M donne
15.21 - SF 1.000 M uomini
15.30 - QF 500 M donne
15.51 - F 1.000 M uomini
16.02 - SF 500 M donne
16.29 - F 500 M donne
16.50 - F staffetta uomini 5.000 M

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News