Incidenti mortali e sanzioni sulle strade di Genova: querelle sui numeri in consiglio comunale

Genova. I numeri dovrebbero essere incontrovertibili ma spesso non è così. E oggi in consiglio comunale c’è stata una querelle sulle cifre della sicurezza stradale a Genova. Il capogruppo del Misto, Sergio Gambino, ex assessore alla Polizia locale, ha interrogato la giunta sui dati relativi agli incidenti mortali e alle sanzioni erogate dai vigili urbani. Gambino ha parlato di un “aumento esponenziale” delle vittime sulle strade citando 17-18 morti: “Mi sono basato sulle notizie di stampa”. Nel 2024 erano state 7, nel 2023 erano state 12.
L’assessora alla Polizia locale Arianna Viscogliosi ha spiegato che, a oggi, gli incidenti mortali classificati come tali sulla rete viaria urbana sono stati 13. Non si contano, infatti, due incidenti dovuti a malori, due incidenti avvenuti in territorio provinciale e un decesso avvenuto in ospedale dopo 30 giorni dal sinistro, non registrato come incidente mortale sulla base dei criteri Istat per mancanza di un nesso causale.
“Nel primo semestre gli incidenti mortali sono stati 5, nel secondo 8 – ha aggiunto Viscogliosi – un lieve aumento nel periodo estivo e autunnale dovuto soprattutto a comportamenti scorretti alla guida e alla vulnerabilità dei pedoni, infatti la maggior parte delle vittime sono state pedoni over 65”. Gambino ha ribattuto che si tratta di un aumento del 70% circa e che “non riconoscere un problema significa non mettere in atto le misure per risolverlo”.
Ma l’interrogazione del consigliere del gruppo Misto prendeva le mosse da alcune recenti dichiarazioni dell’assessora che parlava di un calo degli incidenti registrati e di aumento dei controlli: “Peccato che dal 2025 la polizia locale non rilevi più gli incidenti senza feriti, il dato che può rendere davvero l’idea è quello che arriva dalle assicurazioni – ha sottolineato Gambino – inoltre ho sentito parlare di un aumento dei controlli etilometrici ma io non vedo mai posti di blocco per strada”. L’assessora Viscogliosi ha spiegato:
“L’attività della polizia locale è stata mantenuta costante per tutto il 2025, sia nei servizi di controllo preventivo sia nei rilievi dei sinistri. Nel primo semestre i conducenti sottoposti a controllo etilometrico nel primo semestre sono stati 2600 mentre da maggio in poi sono stati 4900, le sanzioni per violazione delle norme di comportamento del codice della strada sono state nel primo semestre 136mila, e nel secondo periodo non ancora concluso 98.700. Quindi i controlli sono aumentati ma non le sanzioni”.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




