Accordi @ DISACCORDI 2025: a Napoli la 22ª edizione del Festival internazionale del cortometraggio
Dal 3 al 9 novembre 2025 a Napoli torna accordi @ DISACCORDI, il Festival internazionale del cortometraggio con 105 film da 22 Paesi. Ingresso gratuito alla Corte dell’Arte di FOQUS.
Accordi @ DISACCORDI 2025: a Napoli la ventiduesima edizione del Festival internazionale del cortometraggio
Dal 3 al 9 novembre 2025 alla Corte dell’Arte di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli
Un evento internazionale dedicato al cinema breve
Dal 3 al 9 novembre 2025 Napoli ospita la ventiduesima edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio, diretto da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, organizzato dall’associazione Movies Event con il coordinamento di Giuseppe Colella e il contributo della Regione Campania tramite il fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.
Il Festival presenta 105 opere tra cortometraggi, documentari, film d’animazione e sperimentali, provenienti da 22 nazioni e selezionate tra 4.064 lavori inviati da 124 Paesi.
Molti titoli sono anteprime europee e italiane, accompagnate da incontri con autori e attori.
Le sezioni del Festival
Accanto alle sei sezioni competitive — internazionale, nazionale, Regione Campania, documentari, film brevi d’animazione e tematica ambientale — ritornano anche i “Cortissimi” e la sezione fuori concorso dedicata al cinema sperimentale internazionale, con opere da Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.
Novità di questa edizione è una sezione focus sul cinema italo-canadese, curata dal partner internazionale Italian Contemporary Film Festival (ICFF).
Una selezione dei cortometraggi italiani in gara sarà presentata in Canada nel marzo 2026 durante una manifestazione organizzata dallo stesso ICFF.
Sede e accesso
Le proiezioni e gli incontri si svolgeranno alla Corte dell’Arte di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli (via Portacarrese a Montecalvario, 69 – Napoli).
L’ingresso è gratuito.
La serata conclusiva del 9 novembre ospiterà la premiazione e la proiezione dei film vincitori in tutte le categorie.
Giurie e premi
Confermate le tradizionali giurie del Festival, tra cui:
-
la giuria del pubblico;
-
la giuria artistica, composta dal docente Luigi Barletta, dal critico Ignazio Senatore e dal regista Pino Sondelli;
-
la giuria AMC – Associazione Montatori Cinematografici e Televisivi, che assegnerà un premio speciale al miglior montaggio nelle sezioni nazionale e Regione Campania.
I giurati AMC: Alessandro Giordani, Carla Macrì, Maria Chiara Piccolo, Antonio Toscano.
La giuria d’onore include Guido Lombardi, Nero Nelson e Marcello Sannino.
Collaborano inoltre il Centro Sperimentale di Cinematografia – Production, AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema, e le agenzie nazionali di promozione cinematografica italiana, tedesca e francese.
Film in concorso – Sezione Internazionale
In competizione:
-
I Hate New York (Austria) di Jasmin Baumgartner – una ricerca d’amore nella metropoli capitalista dove nulla è gratuito;
-
La Valse des Adieux (Francia) di Louis Salvatore Bellanti – Camille Claudel, la scultura e l’ombra di Rodin;
-
Cups, Silencios e L’Últim Combat (Spagna);
-
Place Under the Sun di Vlad Bolgarin;
-
She Is Not Here di Saeed Seiri (Iran).
Sezione Nazionale
Sette film brevi legati dal filo conduttore del noir:
-
La Buona Condotta di Francesco Gheghi – miglior opera prima ai Nastri d’Argento 2025;
-
Una storia di Alessia Olivetti – dramma sulla violenza di genere;
-
Padre di Michele Gallone con Filippo Timi – emozioni e sacrificio in un futuro distopico;
-
Due Sorelle di Antonio De Palo;
-
L’Ospite di Alberto De Grandis;
-
The Prompt di Francesco Frisari;
-
Tutti Uccidono di Francesco Maria Puppini.
Produzione campana e talenti partenopei
Ricca anche la sezione dedicata al cinema campano, che conferma la vitalità creativa del territorio:
-
A Domani di Emanuele Vicorito;
-
Mecré – Parte Prima di Nicola Guarino, noir esistenziale prodotto con Intelligenza Artificiale;
-
Sharing is Caring di Vincenzo Mauro;
-
Camera con Vista di Mario Porfito;
-
Appuntamento a Mezzogiorno di Antonio Passaro con Gigi Savoia e Nunzia Schiano;
-
Diatriba di Enrico Iannaccone, Dolly Make Up di Giuliana Boni, Fermata “Le Madonnelle” di Lorenzo Cammisa, Il Compleanno di Ciro di Marta Esposito, Su di Noi di Gennaro Parlato.
Cinema d’animazione e documentari
Un quarto della programmazione è dedicato al cinema d’animazione, con opere in stop-motion e tecniche miste:
-
The Storm (Italia) di Angela Conigliaro – un racconto simbolico sulla pace;
-
Tin Tune (USA) di Carolyn Gair – esplorazione fantastica in un mondo di giocattoli.
Saranno proiettati anche alcuni film in concorso al Festival internazionale d’animazione di Annecy.
Documentari
Tra i film documentari:
-
La Flobert’s di Francesca Ferrara, sulla tragedia industriale vesuviana;
-
Tre Minuti – La storia di Silvia Ruotolo di Adriano Natale, che ricorda la vittima innocente della camorra.
Tematica ambientale e film sperimentali
La sezione dedicata all’ambiente e ai cambiamenti climatici offrirà una panoramica a 360° sullo stato del pianeta e sulle sue fragilità.
Previsti anche corti sperimentali e brevissimi (durata fino a tre minuti).
La grafica ufficiale è firmata dall’illustratore Davide Arpaia.
In programma anche workshop sul linguaggio del cortometraggio nei licei partenopei.
Info e contatti
🌐 Il Festival internazionale del cortometraggio accordi @ DISACCORDI si terrà dal 3 al 9 novembre 2025 presso la Corte dell’Arte – FOQUS (Via Portacarrese a Montecalvario 69, Napoli); info su www.accordiedisaccordi.it, Ingresso gratuito.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




