Emozioni lungo le nuove tratte ferroviarie: i viaggi in treno del 2026
Viaggiare in treno continua a conquistare sempre più turisti, grazie a un mix tra sostenibilità, comodità e scenari che scorrono oltre il finestrino e che spesso valgono quanto la destinazione stessa.
Il 2026 si prospetta un anno particolarmente ricco per gli amanti delle rotaie: nuovi collegamenti, tratte panoramiche e servizi di lusso stanno per essere inaugurati. Eccone alcuni.
Da Siviglia a Madrid
Per chi desidera un viaggio raffinato nel cuore della Spagna, la nuova proposta dell’Al Andalus è una delle esperienze ferroviarie imperdibili del 2026. Questo itinerario di sette giorni tra Siviglia e Madrid permette di esplorare alcuni luoghi molto affascinanti come Toledo – patrimonio UNESCO.
Il vero protagonista, però, è il treno stesso: carrozze d’epoca un tempo utilizzate dalla famiglia reale britannica, un hotel a cinque stelle su rotaia con saloni eleganti, un bar attrezzato per il relax serale e due ristoranti di alta cucina che servono specialità spagnole.

Da Birmingham alla Scozia
Nel Regno Unito, il 2026 segna una piccola rivoluzione per i treni notturni. Il celebre Caledonian Sleeper, finora attivo tra la Scozia e Londra, estenderà per la prima volta la sua tratta Highlander fino a Birmingham.
Il servizio, operativo dal 15 gennaio 2026, verrà offerto cinque sere a settimana e permetterà di prenotare fino a un anno in anticipo. A bordo si potrà scegliere tra cuccette singole, poltrone reclinabili o cabine matrimoniali con bagno privato e doccia. Una soluzione ideale per svegliarsi la mattina e iniziare immediatamente un viaggio tra laghi, castelli e panorami scozzesi.
Praga, Berlino, Copenaghen
Tra le novità più significative del panorama ferroviario europeo c’è la nuova tratta congiunta delle Ferrovie Ceche, Deutsche Bahn e Ferrovie dello Stato Danesi, in partenza dal 1 maggio 2026.
Questo collegamento ad alta velocità unirà Praga, Berlino e Copenaghen, permettendo di vivere tre città vibranti in un unico itinerario. I treni, che raggiungeranno i 230 km/h e offriranno 555 posti (di cui 99 in prima classe), includeranno anche una carrozza ristorante e un’area cinema.
Un servizio pensato per chi vuole spostarsi rapidamente, senza rinunciare al comfort e alla possibilità di scoprire culture diverse in un unico viaggio.
Da Parigi a Monaco
Entro la fine del 2026 debutterà anche la nuova tratta ad alta velocità che collegherà Parigi a Monaco di Baviera. Pensata per chi desidera viaggiare in modo rapido ed efficiente tra due delle città europee più amate.
Questa linea permetterà di fare colazione con un croissant nella capitale francese e ritrovarsi poche ore dopo a brindare con un boccale di birra nelle storiche birrerie bavaresi. Un collegamento ideale per city break veloci, trasferimenti di lavoro o itinerari più ampi dedicati alla cultura e alla gastronomia.

Da Bruxelles a Barcellona e Milano
Il 2026 potrebbe portare due importanti novità nel panorama dei treni notturni: i servizi European Sleeper da Bruxelles a Barcellona e da Bruxelles a Milano. Anche se non è ancora chiaro quale linea verrà inaugurata per prima, una delle due dovrebbe essere operativa entro la fine del 2026, mentre l’altra toccherà il 2027. Entrambe saranno attive tre volte a settimana, rendendo più semplice attraversare l’Europa in modo comodo, ecologico e suggestivo.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




