Anas presenta il volume “Rinnovare la Città Eterna”: tutti i progetti del Giubileo 2025
Anas presenta il libro “Rinnovare la Città Eterna”, dedicato ai progetti del Giubileo 2025. Riqualificazione urbana, interventi simbolici e sostenibilità.
Anas presenta il volume “Rinnovare la Città Eterna”: i progetti del Giubileo 2025 raccontati in un libro Electa
Roma, 25 novembre 2025 – È disponibile in libreria e negli store digitali Rinnovare la città eterna. I progetti Anas del Giubileo 2025, il nuovo volume firmato da Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, edito da Electa – Gruppo Mondadori.
Un’opera che racconta, in modo inedito e approfondito, l’impegno di Anas (Gruppo FS) nella trasformazione urbana della Capitale in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025.
Il libro si sviluppa come un vero e proprio dialogo tra Anas e Roma, arricchito dalle testimonianze dei protagonisti dell’azienda e dalla prefazione di S.E. Monsignor Rino Fisichella, che contestualizza l’importanza degli interventi nel quadro dell’evento giubilare.
Un nuovo volto per Roma: il racconto dei progetti Anas
Il volume ripercorre la complessa operazione di rigenerazione urbana portata avanti da Anas, protagonista della ridefinizione del paesaggio urbano ed extraurbano in un momento storico cruciale per la città.
Secondo Giuseppe Pecoraro, Presidente Anas, e Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato:
“Il Giubileo 2025 ha rappresentato per Anas una sfida ingegneristica e architettonica senza precedenti. Non ci siamo limitati ai cantieri stradali, ma siamo intervenuti su luoghi iconici del centro storico, con una ricerca progettuale rigorosa e soluzioni mirate alla sostenibilità. Lavorare in una città complessa come Roma è stato un impegno enorme e un grande orgoglio.”
Gli interventi hanno richiesto ritmi serrati, soluzioni tecniche specifiche e un’attenzione assoluta per la tutela del patrimonio storico, artistico e archeologico della Capitale.
Le sei aree di intervento e i luoghi simbolo del Giubileo
Il libro è articolato in sei macro-aree che illustrano i principali progetti realizzati da Anas, attraverso un ricco apparato di immagini che documentano fasi di cantiere e risultati finali.
Tra gli interventi più significativi:
Piazza Pia e Castel Sant’Angelo
Riqualificazione dell’area che collega via della Conciliazione, il Tevere e uno dei luoghi più visitati dai pellegrini.
Piazza dei Cinquecento e Stazione Termini
Un punto nevralgico della mobilità romana, valorizzato attraverso un progetto coerente con l’architettura moderna firmata da Nervi e con le antistanti Terme di Diocleziano.
Ponte dell’Industria e viadotti strategici
Restaurati e messi in sicurezza luoghi simbolo come l’Ottocentesco Ponte dell’Industria e il viadotto di Tor Vergata.
Tangenziale Est
Riqualificato uno dei tratti più emblematici della mobilità romana, spesso protagonista anche nel cinema italiano.
Una rete di lavori essenziali, spesso invisibili
Oltre agli interventi più celebri, il volume racconta il vasto lavoro “nascosto” che ha garantito una Roma più sicura ed efficiente in vista dell’Anno Santo:
-
manutenzione straordinaria delle principali vie consolari
-
riqualificazione di strade secondarie e connessioni urbane
-
cura del verde e della rete di drenaggio delle acque meteoriche
-
nuova illuminazione, segnaletica orizzontale e verticale
-
interventi su barriere acustiche e dispositivi di sicurezza
Il tutto con un approccio orientato alla sostenibilità, alla sicurezza e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e dei visitatori.
Un contributo alla rigenerazione urbana
Con questo libro, Anas offre una testimonianza organica del proprio ruolo nella rigenerazione della Capitale, confermando l’impegno nel promuovere infrastrutture come patrimonio collettivo e strumenti di mobilità sostenibile.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




