Rifiuti: riduciamoli, per prima cosa. Solo così sarà una vera Serr
Inizia oggi la settimana della riduzione dei rifiuti che da 17 anni è organizzata per lavorare sui comportamenti dei cittadini europei rispetto alla loro gestione dei rifiuti. Tra questi segnaliamo l’iniziativa di Epson Italia
Quest’anno il focus della Serr – la settimana della riduzione dei rifiuti – è sui Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Tante le azioni di raccolta, ma poche le sollecitazioni a ridurre i rifiuti a valle, ma anche a monte.
Chissà come mai: la settimana legata alla riduzione dei rifiuti si sta sempre più qualificando come un tripudio di azioni di raccolta differenziata. Che per carità va bene, ma non è il vero senso dell’iniziativa.
Il mantra dovrebbe essere per prima cosa la loro riduzione; poi, quel che resta, va conferito al meglio. Solo così possiamo affermare di agire per il meglio. E invece, la parola riduzione rimane lì appesa: nessuna indicazione per diminuire (per esempio con le buone pratiche di riparazione).
La cosa è ancora più vera se consideriamo i Raee (acronimo di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che è il segmento di rifiuti su cui quest’anno si focalizza proprio la campagna Serr 2025.
Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento Raee, partner tecnico della Serr 2025 e membro del comitato promotore così si è espresso: “La settimana europea per la riduzione dei rifiuti rappresenta un’occasione unica per la corretta raccolta e la gestione dei rifiuti elettronici nel nostro Paese“.
Noi la chiamiamo occasione mancata. Perché il processo dovrebbe essere circolare: riduzione in primis e poi conferimento. Ma stiamo al gioco e plaudiamo all’iniziativa di Epson che presso la sede italiana di Cinisello Balsamo, invita dipendenti e tutti i lavoratori del limitrofo centro direzionale Il Delta a consegnare qualsiasi tipo di apparecchiatura Raee negli appositi contenitori che sono stati installati per questa settimana (fino al 28 novembre) proprio nel palazzo Epson.
L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed Erp. Qui sarà possibile portare radio, telefoni, bilance tecnologiche, smartphone, caricatori, frullatori e apparecchiature It di dimensioni ridotte (computer portatili, router, mouse, tastiere e così via).
Il nostro consiglio è quello di verificare la possibilità di aggiustare questi apparecchi prima di darli per esausti. Le iniziative che raccolgono l’Ict per ridargli nuova vita non mancano.
La cosa non sfugge a Epson Italia, che ricordiamo ha affidato a Luca Cassani la strategia di Corporate responsibility, pianificando una serie di sensibilizzazione con l’obiettivo primario di porre l’accento sulla diminuzione dei materiali di scarto, intesa come rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte.
Segue poi l’opzione del riuso dei prodotti, che include anche la preparazione per il riutilizzo. La terza scelta prevede il riciclo dei materiali.
Si tratta del principio delle 3R (Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei prodotti, Riciclo dei materiali), ovvero la gerarchia da rispettare quando si rivalutano le abitudini di consumo.
L'articolo Rifiuti: riduciamoli, per prima cosa. Solo così sarà una vera Serr è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




