Anche ISEE e tessera elettorale finiranno sull'IT-Wallet

Lug 8, 2025 - 10:30
 0
Anche ISEE e tessera elettorale finiranno sull'IT-Wallet

lentepubblica.it

L’IT-Wallet, il portafoglio elettronico che promette di semplificare la gestione dell’identità digitale accoglierà a breve anche altri documenti fondamentali per la nostra quotidianità, come l’ISEE e la tessera elettorale.


L’IT-Wallet è stato istituito dal Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, poi convertito nella Legge n. 56 del 29 aprile. Alla base del progetto c’è un’infrastruttura nazionale, che prende forma attraverso due componenti:

  • un wallet pubblico, accessibile tramite l’app IO
  • e portafogli digitali privati che potranno essere sviluppati da soggetti accreditati secondo le direttive previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale.

La supervisione strategica è affidata al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con PagoPA S.p.A., l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Il cuore del progetto è la possibilità per ogni cittadino di raccogliere in un’unica piattaforma digitale tutti i principali documenti e certificati, da esibire al bisogno sotto forma di attestati verificati, senza necessità di controlli successivi. Il tutto con un livello di sicurezza informatica elevato e standard uniformi.

Nella sua versione attuale, già integrata nell’app IO, il portafoglio digitale consente di visualizzare la patente, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. Ma presto la gamma dei documenti digitali si amplierà.

Anche ISEE e tessera sanitaria finiranno sull’IT-Wallet

Già oggi, una versione iniziale del portafoglio è disponibile nell’app IO, che consente la visualizzazione di alcuni documenti, come patente, tessera sanitaria, tessera europea di assicurazione malattia e carta europea della disabilità. Già a partire da dicembre 2024, tutti i maggiorenni residenti in Italia possono attivare gratuitamente la funzione “Documenti su IO”, utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE per aggiungere i primi certificati digitali al proprio profilo.

Ma il progetto è destinato a crescere: due decreti attuativi, attualmente in fase di definizione da parte dei Ministeri dell’Economia e della Pubblica Amministrazione, amplieranno la gamma dei documenti disponibili. Sarà possibile caricare anche:

  • l’Isee
  • i titoli di studio
  • la residenza
  • e l’iscrizione alle liste elettorali.

Inoltre, verrà introdotto il sistema di autenticazione unico “Entra con Wallet”, pensato per sostituire le modalità di accesso attuali ai portali della PA. Un altro passaggio chiave sarà il riconoscimento della patente digitale come documento di identità valido, utilizzabile ad esempio in aeroporto o negli uffici pubblici.

Un modello che guarda all’Europa

Il disegno complessivo del progetto punta a un’integrazione con il modello europeo dell’Identità Digitale Europea (EUDIW). L’IT Wallet italiano, infatti, sarà aggiornato progressivamente per rispettare gli standard previsti dal regolamento europeo eIDAS e favorire un’esperienza digitale uniforme in tutta l’Unione.

Tutti i documenti caricati saranno verificati alla fonte, garantendo l’autenticità delle informazioni fornite a enti pubblici o aziende, senza bisogno di ulteriori controlli. Le modalità di utilizzo, le regole tecniche e le sperimentazioni in corso verranno aggiornate in modo collaborativo, grazie alla pubblicazione delle specifiche in un repository pubblico accessibile.

I vantaggi per cittadini e amministrazioni

Per i cittadini, il portafoglio digitale rappresenta uno strumento di semplificazione e autonomia: basta code agli sportelli e scartoffie cartacee, tutto sarà a portata di mano sul telefono, dalla laurea alle certificazioni professionali.

Anche le pubbliche amministrazioni potranno snellire i propri processi, riducendo tempi e costi legati alla verifica dei dati. Grazie a una maggiore interoperabilità tra sistemi, sarà più semplice erogare servizi in modo efficiente e sicuro.

Le criticità ancora aperte

Nonostante il forte potenziale, il progetto presenta alcune zone d’ombra che meritano attenzione. Innanzitutto, l’attuale versione dell’IT Wallet ha funzionalità ancora limitate, e la reale utilità per l’utente finale resta marginale fino alla piena attuazione dei decreti previsti.

Inoltre, l’accessibilità digitale rischia di escludere chi ha poca dimestichezza con la tecnologia, come le persone anziane o chi non possiede uno smartphone aggiornato. Il divario digitale, già esistente, potrebbe accentuarsi se non accompagnato da adeguate politiche di inclusione e supporto.

C’è poi il nodo della privacy e della gestione dei dati sensibili: sebbene il sistema sia progettato con alti standard di sicurezza, l’aggregazione di così tante informazioni personali in un unico contenitore digitale solleva legittime preoccupazioni sulla tutela dell’identità e sul rischio di abusi o accessi non autorizzati.

Infine, l’interazione tra pubblico e privato pone interrogativi sulla governance del sistema. La possibilità per provider privati di sviluppare portafogli digitali paralleli a quello nazionale impone una riflessione sui criteri di accreditamento, sulla vigilanza e sulla compatibilità tecnica e giuridica tra diverse soluzioni.

Uno sguardo al futuro

L’IT Wallet rappresenta senza dubbio un passo decisivo verso una PA più moderna, veloce e integrata con l’Europa, ma il successo dell’iniziativa dipenderà dalla sua concreta attuazione: serviranno chiarezza normativa, inclusività digitale e una gestione trasparente dei dati.

La sfida è ambiziosa, e proprio per questo richiede un’attenta fase di monitoraggio, partecipazione dei cittadini e una strategia lungimirante capace di accompagnare il cambiamento senza lasciare indietro nessuno.

The post Anche ISEE e tessera elettorale finiranno sull'IT-Wallet appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News