Camminate d’autunno: 5 percorsi italiani facili che ti lasceranno senza fiato

In autunno, le camminate all’aria aperta diventano un appuntamento imperdibile per chi desidera coniugare benessere e scoperta del territorio.
La stagione è infatti particolarmente adatta per lunghe passeggiate, grazie alle temperature miti e alla riduzione delle folle tipica della cosiddetta shoulder season, il periodo di transizione tra alta e bassa stagione turistica. In questo contesto si inserisce la Giornata Nazionale del Camminare, che quest’anno si celebra l’11 e 12 ottobre, promossa da FederTrek, la federazione che raggruppa circa quaranta associazioni impegnate nella valorizzazione di camminate in città, montagna e lungo le coste italiane.
Cinque percorsi facili e panoramici da Milano e dintorni
Per chi cerca idee per camminate autunnali facilmente accessibili da Milano, ecco cinque itinerari selezionati che uniscono Bellezza paesaggistica e percorsi alla portata di tutti.
- Corna Trentapassi, Lago d’Iseo (BS)
Un’escursione impegnativa ma gratificante, che regala una vista spettacolare sul lago d’Iseo e sull’isola di Montisola. Il percorso parte da Marone e arriva a una quota di 1248 metri dopo circa 3 ore di cammino. È consigliato a chi è in buona forma fisica, dato il dislivello di 346 metri e la ripidità dell’ultimo tratto. - Monte Generoso, confine Italia-Svizzera (CO)
Famoso per la sua vetta a 1704 metri e per la struttura architettonica “Fiore di pietra” di Mario Botta, il Monte Generoso offre un panorama a 360 gradi sul lago di Lugano e sulle montagne circostanti. Il sentiero italiano parte da San Fedele Intelvi e richiede circa 2 ore di cammino con un dislivello di 340 metri. - Monte Barro, Lecco (LC)
Perfetto per una camminata pomeridiana, il Monte Barro raggiunge i 922 metri di altitudine e offre una veduta panoramica sulla città di Lecco e sul massiccio del Resegone. Il percorso più noto parte da Galbiate, dura circa 1.30 ore e presenta un dislivello di 370 metri. - Corni di Canzo, Lago di Como (CO)
Escursione molto frequentata che consente di godere di panorami sulle Grigne e sul ramo di Lecco del Lago di Como. Il percorso classico prevede un dislivello di 888 metri e circa 3 ore di cammino, con la possibilità di raggiungere il Corno Occidentale a 1343 metri. È raggiungibile anche in treno da Milano, con una sola ora di viaggio. - Monte Colmegnone, Cernobbio (CO)
Parte dell’Alta Via dei Monti Lariani, questo itinerario è accessibile anche con bambini, specialmente partendo dal parcheggio ai piedi del Monte Bisbino. La camminata fino al Monte Colmegnone dura circa un’ora e mezza, con un dislivello moderato di 269 metri, offrendo una vista mozzafiato sul Lago di Como.

Tra le proposte più suggestive fuori Lombardia, spicca il trekking fino al Rifugio Zamboni, nella Valle Anzasca (Verbano-Cusio-Ossola), ai piedi del Monte Rosa. Un percorso che unisce tradizione walser e paesaggi alpini unici, con una durata di circa due ore e un dislivello contenuto grazie all’uso di seggiovie. È però consigliato solo a escursionisti esperti, soprattutto a causa delle condizioni climatiche autunnali e della possibilità di neve sopra i 2000 metri.
Gli esperti raccomandano di non sottovalutare mai le difficoltà dei percorsi e di prepararsi adeguatamente, soprattutto in autunno quando le temperature possono scendere rapidamente, soprattutto in quota. Scarpe con suola artigliata, abbigliamento tecnico a strati, protezione da sole e pioggia, oltre a una costante idratazione, sono indispensabili per vivere l’esperienza in sicurezza e comfort.
L'articolo Camminate d’autunno: 5 percorsi italiani facili che ti lasceranno senza fiato proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






