Carlo Michelstaedter: evento a Gorizia il 27 novembre tra poesia, filosofia e critica letteraria

Evento a Gorizia il 27 novembre dedicato a Carlo Michelstaedter: presentazione del volume europeo con interventi di Carlo Bo e Pierfranco Bruni tra poesia e filosofia.

Novembre 17, 2025 - 15:01
 0
Carlo Michelstaedter: evento a Gorizia il 27 novembre tra poesia, filosofia e critica letteraria
Composizione grafica con il libro dedicato a Carlo Michelstaedter e i ritratti degli autori Carlo Bo e Pierfranco Bruni su sfondo rosso.

Carlo Michelstaedter: un goriziano tra poesia e filosofia

Incontro a Gorizia il 27 novembre

Giovedì 27 novembre, a Gorizia, alle ore 11:30, presso il Salone Carlo V, si terrà un incontro dedicato a Carlo Michelstaedter, intitolato “Tra poesia e filosofia”.
Durante l’appuntamento verrà presentato, in anteprima europea, il volume “Carlo Michelstaedter. Un goriziano fra poesia e filosofia”, con scritti di Carlo Bo e Pierfranco Bruni.

Perché un libro su Michelstaedter? Un autore da riscoprire

L’evento nasce da un interrogativo centrale: perché oggi è importante riscoprire Michelstaedter?
Il libro e l’incontro propongono proprio questo percorso di riflessione.

Secondo Pierfranco Bruni:

“Carlo Michelstaedter è uno dei poeti filosofi strategici per comprendere il dato letterario di una comunità che porta sulla scena valenze certamente antropologiche. È qui che si avverte quello spirito di fratellanza tra saperi e tradizioni che fanno di una cultura la civiltà di un sentire. Michelstaedter, dunque, è nel sentire di una civiltà tra lingue poesia e filosofia.”

Un pensatore capace di unire linguaggio, identità, poesia e filosofia, diventando punto di riferimento per chi indaga la cultura e il pensiero del Novecento.

La visione di Carlo Bo

Il critico e senatore a vita Carlo Bo ricorda così l’intensità e la radicalità del giovane Michelstaedter:

“La profondità della vita, il suo attaccamento alla vita: sono tutte cose che Michelstaedter ha immaginato e misurato prima e ci restituiscono le condizioni in cui si è presentato il 17 ottobre del 1910 al mare deserto, a Dio diremmo noi. Non tocca a noi giudicare, tanto più che ci è impossibile valutare le ragioni, i segreti della rottura: a noi tocca soltanto misurare e comprendere quello che Michelstaedter ci ha lasciato e tutti voi sapete che è molto.”

Una testimonianza che sottolinea quanto la sua figura resti ancora oggi di grande valore culturale e umano.

Gli autori del volume

Pierfranco Bruni

Calabrese, archeologo e direttore del Ministero dei Beni Culturali, già membro della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero. Ricopre numerosi incarichi istituzionali dedicati alla promozione della cultura e della letteratura.
Responsabile per il MiBAC del progetto di studio sulle presenze minoritarie in Italia, ha pubblicato poesie, racconti, romanzi e saggi dedicati al Novecento italiano, europeo e mediterraneo.

Carlo Bo

Critico letterario di fama internazionale (Sestri Levante 1911 – Genova 2001), docente dal 1939 di lingua e letteratura francese all’Università di Urbino, della quale fu rettore dal 1950. Senatore a vita dal 1984, si è dedicato allo studio della letteratura italiana, francese e spagnola, specialmente contemporanea, con un’intensa attività di critico militante.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia