Congresso SIPPS, Di Mauro rieletto presidente

Novembre 4, 2025 - 01:30
 0
Congresso SIPPS, Di Mauro rieletto presidente

ROMA – “È stato davvero un convegno ricchissimo di sessioni interessanti che per quattro giorni hanno affrontato numerose tematiche. Sono molto contento e soddisfatto. Credo sia stato uno dei più importanti congressi nella storia della Sipps”.

Lo spiega all’agenzia Dire il presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Giuseppe Di Mauro, commentando il XXXVII Congresso Nazionale Sipps, chiusosi nei giorni scorsi a Napoli.

 “Abbiamo iniziato con quattro corsi precongressuali- aggiunge- cui ha fatto seguito l’appuntamento con i giovani, ai quali è stato consegnato il premio ‘Vito Leonardo Miniello’, scomparso poco più di un anno fa. Vito, che per circa dieci anni ha animato la Sipps, è stato ricordato con onore e affetto per tutto ciò che ha fatto nel corso della propria attività.

Gli argomenti trattati a Napoli scaturiscono dai progetti che la nostra società scientifica ha realizzato in questi anni: voglio ricordare, solo per citarne alcune, la Consensus sulla vitamina D, Adolescenza e transizione, la traduzione del Pocket Book delle cure primarie dell’Oms, ovvero un’importante collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità del sud Europa, che ha permesso, eccezionalmente, alla Sipps, in collaborazione con la Fimp, di donare a tutti i pediatri italiani questo testo che consente al pediatra di lavorare in modo più appropriato ed aggiornato”.

 “A Napoli- prosegue- abbiamo poi rinnovato il Consiglio Direttivo della Sipps per i prossimi quattro anni: ci siamo arricchiti di personalità eccellenti nel mondo della Pediatria, per oltre il 60% nuove presenze. Tra le numerose tematiche affrontate vi sono poi la Consensus sullo sport e la Guida pratica di Ortopedia per il pediatra. Il nostro intento, dunque, è quello di elevare la formazione, la cultura e la professionalità del pediatra generalista, di famiglia, ospedaliero e universitario, in collaborazione con le università”.

 “Ma- tiene a sottolineare Di Mauro- ciò che ha colpito davvero tutti e che ha emozionato i presenti è stata l’ultima sessione, che ha chiuso il nostro congresso, una sessione fortemente voluta dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale, in particolare della dottoressa Margherita Caroli: sto parlando della sessione dal titolo ‘Le guerre dei grandi ricadono sui bambini’, sui bambini di tutto il mondo, perché in tanti luoghi del mondo vi sono dei conflitti. E noi, come Sipps, da sempre impegnati nel sociale, non potevamo non affrontare questo enorme, tragico problema”.

 “A presiedere i lavori di questa delicata sessione- ricorda Di Mauro- è stata la presidentessa del Comitato Permanente della Camera sui Diritti Umani nel Mondo, Laura Boldrini, che ha commosso i presenti parlando delle terribili condizioni dei bimbi di Gaza. Ad arricchire i lavori la presenza di Paolo Siani, di Manuela Sabrina Valenti di Emergency Milano e del professor Umberto Simeoni, dell’università di Losanna, che si è soffermato sugli ‘Effetti epigenetici dello stress da guerra sui bambini e sulle generazioni future’. Tutti, relatori, dunque, molto importanti che si impegnano ogni giorno nella difesa degli ultimi”.

 “Come Sipps- evidenzia il presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale- vogliamo che non vi siano più vittime tra i bambini. E il nostro appello lo rivolgiamo a tutte le istituzioni, senza alcuna distinzione di partito. Nelle guerre muore il 34% di bambini e il 7% di soldati: ovviamente ci dispiace per i militari ma è inammissibile che vi sia una percentuale così elevata di vittime tra i bimbi che, insieme alle donne e a tutti i civili, non hanno alcuna colpa. Ci piange il cuore, tutto questo è disumano”.

 “Dagli abbracci e dalle strette di mano ricevute- afferma poi il pediatra- il XXXVII Congresso nazionale Sipps è stato un evento davvero molto sentito e partecipato, un evento che ha regalato ai partecipanti centinaia di documenti cartacei: in questi anni, infatti, abbiamo creato una libreria a disposizione del pediatra italiano. Voglio però precisare che si tratta di documenti intersocietari: il nostro intento è infatti quello di collaborare con tutte le società scientifiche, perché più siamo, meglio è. È l’unica modalità per elevare la cultura e la formazione di tutti i pediatri che, in questo modo, si prenderanno cura nel migliore dei modi dei bambini e delle loro famiglie”.

 A Napoli, domenica 26 ottobre, è calato il sipario sul XXXVII Congresso nazionale Sipps. Napoli è ora pronta a salutare il prossimo convegno della Società italiana di pediatria preventiva e sociale. L’appuntamento nel capoluogo campano è dal 30 aprile al 3 maggio del prossimo anno.

 “Le novità sono due: per i prossimi quattro anni- afferma Di Mauro- continueremo a organizzare il nostro congresso a Napoli, che, per l’occasione, diventerà la Capitale della Pediatria. L’altra novità riguarda proprio la data del convegno: il Consiglio Direttivo ha deciso di organizzare il congresso nella tarda primavera, per offrire la possibilità di partecipare a un numero sempre maggiore di pediatri. In autunno, infatti, molti pediatri sono già impegnati nelle campagne di vaccinazioni e in tante altre attività cliniche e ambulatoriali con i propri piccoli pazienti”.

 “Siamo a sei mesi da questo nostro evento- prosegue- e siamo pronti a ricominciare a lavorare, non solo per il congresso ma anche per tutte le nostre iniziative ed i nostri progetti: il convegno Sipps, infatti, è la vetrina finale di un lungo ed impegnativo lavoro. Se non realizziamo nulla, se non creiamo documenti per i nostri colleghi pediatri, il congresso perde tutto il proprio significato. Abbiamo già in programma una serie di iniziative, che speriamo di terminare entro aprile”.

   “Mi auguro di realizzare questi documenti scientifici in collaborazione con numerose società- conclude Giuseppe Di Mauro- perchè la condivisione e il confronto sono fondamentali. Ce lo dice anche l’Istituto superiore di sanità: se volete realizzare guide e buone pratiche cliniche, fatelo con quante più società possibili. Le porte della Sipps sono aperte a tutti: da soli, infatti, non si va da nessuna parte, si vince tutti insieme”. 

 Questo il Consiglio Direttivo della Sipps per gli anni 2025-2029: presidente, Giuseppe Di Mauro; vice presidenti, Gianni Bona e Vincenzo Salpietro Damiano; consiglieri, Daniele DonàRaffaele Falsaperla, Lucia Leonardi, Luca Antonio RamenghiFrancesca Rossi; segretario, Maria Carmen Verga; tesoriere, Luigi Terracciano; revisori dei conti, Daniele Ghiglioni e Giovanna Tezza; direttore responsabile Ripps, Nicola Principi; responsabile rapporti delle società scientifiche dell’area pediatrica, Giuseppe Saggese; responsabile rapporti con enti e istituzioni, Luca Bernardo; responsabili educazione alla salute e comunicazione, Michele Fiore e Leo Venturelli.

Questi, invece, i referenti aree tematiche e subspecialità pediatriche: Adolescentologia, Giuseppe Saggese; Ambiente e Salute Sergio Bernasconi; Diagnostica Ambulatoriale, Lamberto Reggiani;  Errori Congeniti dell’Immunità, Michele Fiore; Gastroenterologia, Eliana Ruberto; Infettivologia, Elena Chiappini; Metodologia e Ricerca Clinica, Marcello BergaminiGiovanni Simeone, Immacolata Scotese e Eliana Ruberto; Neurologia e Neuropsichiatria Infantile, Valentina Lanzara;Nutrizione clinica, Margherita Caroli, Andrea Vania e Domenico Careddu; Otorinolaringoiatria, Attilio Varricchio.

Pediatria sociale: Pneumologia e Allergologia, Iride Dello IaconoDora Di Mauro; Screening-Oncologia, Andrea Pession;Sostegno alla genitorialità e all’allattamento al seno, Leo Venturelli, Filomena Palma e Iride Dello Iacono; Vaccini e Immunizzazioni, Filomena Palma.

L'articolo Congresso SIPPS, Di Mauro rieletto presidente proviene da Senzaeta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia