Consiglio Europeo, nuove sanzioni contro Mosca: “Decisione fondamentale”, dice Zelensky

L’Unione Europea approva il 18° pacchetto di sanzioni contro la Russia. Zelensky: “Un passo fondamentale per indebolire la macchina bellica di Mosca”.

Ottobre 23, 2025 - 11:17
 0
Consiglio Europeo, nuove sanzioni contro Mosca: “Decisione fondamentale”, dice Zelensky

L’UE approva nuove sanzioni contro Mosca: “Un passo fondamentale”, dichiara Zelensky

Il Consiglio Europeo dà il via libera al diciottesimo pacchetto di misure economiche contro la Russia. Obiettivo: colpire energia, finanza e logistica militare.

Il Consiglio Europeo ha approvato un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Federazione Russa, in risposta al protrarsi della guerra in Ucraina.
Si tratta del diciottesimo round di misure restrittive adottato dall’Unione Europea dall’inizio dell’invasione nel febbraio 2022, mirato a rafforzare la pressione economica e politica su Mosca.

Il pacchetto include nuove restrizioni al commercio di petrolio e tecnologie dual-use, nonché sanzioni personali contro alti funzionari e imprese coinvolte nel sostegno all’apparato bellico russo.

Le principali misure approvate

Tra i punti più rilevanti del nuovo pacchetto figurano:

  • Abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo, da circa 60 a 47,6 dollari al barile, per limitare le entrate energetiche di Mosca.

  • Blocco dei servizi navali e portuali alle cosiddette shadow fleets, le flotte che permettono alla Russia di esportare petrolio aggirando le sanzioni.

  • Divieto di esportazione verso la Russia di componenti tecnologici e apparecchiature elettroniche con potenziale uso militare.

  • Nuove sanzioni finanziarie per banche e istituzioni ritenute complici nel sostenere l’economia di guerra.

  • Congelamento dei beni di oltre 50 individui ed entità legate alla leadership russa e ai settori strategici dell’energia e della difesa.

Zelensky: “Un passo fondamentale e tempestivo”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accolto con favore la decisione europea, definendola “fondamentale per indebolire la capacità bellica russa” e ringraziando i leader dei paesi membri per la compattezza dimostrata:

“Queste misure sono essenziali e tempestive. Ogni restrizione che riduce le risorse del nemico è un passo verso la pace.”

Zelensky ha inoltre ribadito la necessità di mantenere alta la pressione economica su Mosca, sottolineando che “la guerra non si vince solo sul campo, ma anche con la forza delle decisioni politiche”.

Le reazioni in Europa

Nonostante alcune iniziali perplessità da parte di alcuni paesi membri — legate soprattutto alla dipendenza energetica — il pacchetto è stato approvato con ampio consenso politico.
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha dichiarato che le nuove sanzioni “dimostrano l’unità dell’Unione e il suo impegno nel difendere i valori fondamentali di libertà e sovranità”.

Secondo fonti diplomatiche, il nuovo round di misure si inserisce in una strategia più ampia che mira a rafforzare la cooperazione economica con Kiev, sostenendo anche il processo di ricostruzione postbellica.

Le sfide ancora aperte

Nonostante l’ampiezza del pacchetto, diversi analisti sottolineano che l’efficacia delle sanzioni dipenderà dall’applicazione uniforme nei vari Stati membri e dalla capacità di contrastare i sistemi di elusione attivi in paesi terzi.
Inoltre, il tetto al prezzo del petrolio richiederà un costante monitoraggio, poiché la Russia continua a utilizzare rotte alternative e intermediari per aggirare le restrizioni.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia