Covent Garden e i lampioni a gas: la Londra del passato che illumina il presente

Nel cuore della moderna Londra, tra boutique eleganti e locali alla moda, si nasconde un dettaglio sorprendente che affonda le sue radici nel XIX secolo: i lampioni a gas di Covent Garden.
Sebbene quasi ovunque siano stati sostituiti da lampade elettriche, in questa zona iconica della capitale britannica resistono ancora — e funzionano.
Ogni sera si accendono manualmente, proprio come duecento anni fa, regalando ai passanti un’atmosfera magica e fuori dal tempo.
Un’esperienza unica che unisce storia, ingegneria e fascino urbano, mantenendo vivo un pezzo di Londra che pochi conoscono davvero.
Un’illuminazione d’altri tempi nel cuore della città
Passeggiare tra i vicoli di Covent Garden al tramonto non è solo un’esperienza visiva, ma un viaggio nel tempo.
Qui, tra boutique, teatri e locali storici, resistono ancora i lampioni a gas, autentici protagonisti di un’epoca passata.
Questi lampioni non sono repliche decorative: sono dispositivi originali, realmente funzionanti e accesi ogni giorno da tecnici specializzati.
In un’epoca dominata dalla tecnologia LED, questo dettaglio poetico riesce ancora a catturare l’immaginazione dei passanti e a raccontare un frammento prezioso della storia urbana di Londra.
Una visita a Covent Garden non può dirsi completa senza aver notato il chiarore dorato di queste sentinelle luminose che da oltre un secolo accompagnano il passo dei londinesi.
Il gas che accendeva Londra
L’introduzione dell’illuminazione a gas a Londra risale all’inizio del XIX secolo.
Nel 1812 venne fondata la Gas Light and Coke Company, la prima al mondo, e pochi anni dopo Londra fu la prima metropoli ad adottare un sistema pubblico di illuminazione a gas.
Covent Garden, con la sua posizione centrale e la forte presenza commerciale, fu tra le prime aree a godere di questo privilegio.
Durante l’epoca vittoriana, il bagliore caldo dei lampioni a gas trasformava le strade in un palcoscenico vivente, capace di rassicurare, decorare e raccontare.
Per oltre un secolo, prima che l’elettricità prendesse il sopravvento, furono gli accenditori di lampioni, armati di lunga asta e torcia, a dare luce a Londra ogni sera.
Ancora oggi, circa 1.500 lampioni a gas sono attivi in città, la maggior parte dei quali si trova a Covent Garden, St. James’s Park, Temple e a lungo il Mall.
E non sono soltanto conservati: vengono mantenuti funzionanti con interventi manuali quotidiani.
Un lavoro affidato a pochissimi tecnici esperti che svolgono un mestiere tanto raro quanto affascinante.
Puoi approfondire l’argomento su BBC News, dove si raccontano storie e sfide legate a questi oggetti d’epoca.
Dove ammirare i lampioni a gas a Covent Garden
I lampioni a gas di Covent Garden si trovano sparsi tra le vie secondarie e intorno all’antico mercato coperto.
Le strade che offrono la vista migliore sono Maiden Lane, Bedford Street, Henrietta Street e James Street.
Qui è ancora possibile osservare i dettagli in ghisa originale e persino i meccanismi di apertura per la fiammella.
Oltre a essere un’esperienza sensoriale, è anche un piccolo rito culturale: molti turisti non sanno che questi lampioni sono veri, funzionanti e non sostituiti da versioni moderne.
Sono anche protetti come beni storici dal Historic England, e fanno parte di un patrimonio urbano che il Comune di Londra sta cercando di preservare attivamente.
Durante il periodo natalizio, l’atmosfera che creano si fonde con le luci festive e le decorazioni di Covent Garden, rendendo la zona una delle più magiche di tutta la capitale.
E nei mesi primaverili o estivi, illuminano le strade fino a tarda sera, accompagnando chi si concede un drink all’aperto o una passeggiata romantica.
Se desideri vivere un momento suggestivo, siediti su una panchina accanto a uno di questi lampioni e ascolta i suoni della città che si mescolano con il crepitio del gas.
È una delle poche esperienze davvero senza tempo che Londra offre ai suoi visitatori.
Tra fascino nostalgico e dibattiti moderni
La presenza dei lampioni a gas, tuttavia, non è priva di polemiche.
Negli ultimi anni, alcune aree di Londra hanno discusso la rimozione o conversione in lampade elettriche, per motivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Questa proposta ha però incontrato l’opposizione di storici, urbanisti, cittadini e appassionati di architettura che vedono nei lampioni a gas un simbolo della continuità culturale di Londra.
Anche diverse petizioni pubbliche sono state lanciate per proteggerli, ottenendo in alcuni casi il sostegno del Parlamento locale e dei musei cittadini.
Il Comune ha quindi adottato una linea più morbida: non rimuovere i lampioni storici, ma valutarne il mantenimento caso per caso, privilegiando soluzioni miste dove possibile.
Un compromesso che salva la memoria visiva della città pur tenendo conto delle necessità ambientali.
Il tema è diventato persino oggetto di mostre al Museum of London e discussioni su media come The Guardian, che ha dedicato articoli ai tecnici addetti all’accensione serale.
Un tesoro urbano che merita di essere vissuto
La presenza dei lampioni a gas a Covent Garden è molto più di una curiosità turistica.
È la dimostrazione di come una grande capitale sappia integrare innovazione e tradizione, tecnologia e bellezza, funzionalità e poesia.
In un momento in cui le città si trasformano rapidamente, trovare scorci che conservano la loro identità visiva e storica è un privilegio raro.
E Covent Garden riesce a mantenere questo equilibrio in modo straordinario.
Durante la tua prossima visita, alza lo sguardo quando scende la sera.
Quella luce calda e tremolante non è solo illuminazione urbana: è un frammento vivo di storia londinese.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post Covent Garden e i lampioni a gas: la Londra del passato che illumina il presente first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Covent Garden e i lampioni a gas: la Londra del passato che illumina il presente proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






