Duomo, Festa della Dedicazione e apertura della ricezione diocesana del Sinodo


Domenica 19 ottobre la Diocesi festeggia la solennità della Dedicazione del Duomo con il Pontificale presieduto alle 11 dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini: diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano.
La storia
La Dedicazione del Duomo è collocata nella terza domenica di ottobre perché a questa data risalgono diverse vicende che hanno come fulcro la Cattedrale: la Dedicazione della Ecclesia maior, devastata dagli Unni nel 453 e riconsacrata solennemente dal metropolita Eusebio; nella III di ottobre dell’836, la consacrazione dell’edificio di Santa Maria, la Theotokos («La madre di Dio»); nella terza domenica di ottobre del 1418, papa Martino V, proveniente dal Concilio di Costanza, consacrò l’altare maggiore; il 20 ottobre 1577 San Carlo Borromeo presiedette la Dedicazione dell’attuale Duomo, istituendone la solennità in questa domenica; infine, nel 1986, sempre nella III domenica di ottobre, il cardinale Carlo Maria Martini consacrò l’altare attuale.
Il rito della trasmigratio
La celebrazione sarà preceduta alle 10.30 dal tradizionale rito della trasmigratio, mantenuto fino agli inizi dei restauri strutturali del Duomo negli anni Settanta. In passato si trattava di un passaggio funzionale da una basilica all’altra dell’antico complesso episcopale; con la costruzione dell’attuale Cattedrale divenne poi un rito di passaggio simbolico dall’esterno all’interno nella domenica della Dedicazione. Ora viene riproposto come invito a varcare la soglia della Chiesa Madre di tutti i fedeli ambrosiani, riconoscendosi pietre vive in Cristo, che è Pietra angolare della casa di Dio.
L’Arcivescovo con il Capitolo dei Canonici e una rappresentanza dei fedeli sosterà sul sagrato del Duomo davanti al portale chiuso. Qui darà inizio alla celebrazione pregando – in dialogo con i fedeli – il Salmo 118 («Apritemi le porte della giustizia, voglio entrarvi e rendere grazie al Signore»). Il portale verrà aperto e la processione farà ingresso in Cattedrale al canto della sallenda «Varcate le sue porte rendendo grazie al Padre».
La ricezione del Sinodo
Tutti i componenti dei Consigli pastorali e dei Consigli affari economici di parrocchie e Comunità pastorali e i membri delle Assemblee sinodali decanali sono invitati a partecipare alla celebrazione, che rappresenta l’avvio della ricezione diocesana del Sinodo. Nell’occasione verrà ufficialmente costituita la nuova Equipe sinodale per la Chiesa dalle Genti, alla quale è affidato il compito di guidare la fase attuativa del Sinodo (2025-2028).
Come scrive il Vicario generale, monsignor Franco Agnesi, nella lettera d’invito ai parroci (leggi qui), «la proposta pastorale ci accompagnerà in questo cammino di “riforma dell’essere Chiesa per essere missione” come stile e come procedure, sentendoci chiamati ad una duplice conversione: a riconoscere il primato dell’opera dello Spirito santo e a custodire l’originalità cristiana delle relazioni».
Qual è la tua reazione?






