Ferrara Food Festival 2025: show cooking di Edoardo Raspelli con Andrea Funi e Federico Sarzi Amadè
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 il Ferrara Food Festival animerà il centro storico con show cooking di Edoardo Raspelli, Andrea Funi e Federico Sarzi Amadè, degustazioni e premi dedicati all’eccellenza enogastronomica.
Ferrara Food Festival: dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
Gli show cooking di Edoardo Raspelli con Andrea Funi e Federico Sarzi Amadè
Eccellenze enogastronomiche per la quinta edizione
Un’immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi, con un ricco calendario di appuntamenti che trasformeranno il cuore storico di Ferrara. È quanto promette la quinta edizione del Ferrara Food Festival, che incanterà la città estense da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025.
Organizzato da SGP Grandi Eventi e dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara, il festival rappresenta un’autentica celebrazione della ricchezza del territorio.
Il format, ormai consolidato, unisce il meglio delle produzioni locali con una selezione raffinata di specialità provenienti da altre regioni italiane. Piazza Trento e Trieste ospiterà il meglio della produzione tipica ferrarese, mentre le affascinanti piazze Castello e Savonarola accoglieranno le eccellenze gastronomiche nazionali.
L’area eventi di Piazza Municipale sarà il cuore pulsante della manifestazione, con show cooking, disfide gastronomiche, degustazioni guidate e masterclass, tutti appuntamenti gratuiti dedicati a visitatori e appassionati. Non mancheranno premiazioni, firmacopie e la presenza di grandi ospiti.
Gli show cooking di Edoardo Raspelli
Dopo la tappa di Carmagnola (Torino), gli attesi show cooking di Edoardo Raspelli arrivano anche a Ferrara, portando con sé i migliori chef e ristoratori italiani.
Ogni appuntamento offrirà non solo un assaggio di grandi piatti, ma anche il racconto delle vite professionali e personali dei protagonisti.
Accanto al celebre “cronista della gastronomia” ci sarà Priscilla Gatta, promoter, fotomodella e vincitrice della fascia nazionale di Miss Senza Trucco al concorso La Più Bella del Mondo di Cesare Morgantini.
Ferrara sarà la seconda tappa del tour 2025 degli show cooking itineranti di Raspelli, organizzati da Stefano Pelliciardi di Carpi. Dopo il successo di Carmagnola — dove si sono esibiti Massimo Camìa e la figlia Elisabetta (Locanda Camìa, Novello - Cuneo), Franco Borca “Chiàppalo”, Claudio Panebianco (San Marco, Chivasso - Torino), oltre al produttore di pasta Stefano Berruto e ad Andrea Becchio del Birrificio Grand e Gross — sarà la volta di Ferrara.
- Sabato 1 novembre, alle ore 12:00, sarà protagonista Andrea Funi, chef bolognese, che presenterà la sua mariconda d’autunno: un’antica ricetta contadina in cui la polenta, cotta nel brodo di fagioli e poi fritta, viene servita con Zia Ferrarese (salame tipico), zucca violina e squacquerone DOP.
- Domenica 2 novembre, sempre alle ore 12:00, toccherà a Federico Sarzi Amadè, sous chef del rinomato ristorante veronese Casa Perbellini Dodici Apostoli, che preparerà gnocchi di patate con spuma di patate e salama da sugo.
Il programma del festival
Per tre giorni, il centro storico di Ferrara sarà animato da un ricco programma di eventi: spettacoli itineranti, rievocazioni storiche, performance musicali, mostre, convegni e laboratori didattici.
Sarà un’occasione unica per scoprire le bellezze artistiche e architettoniche della città e per valorizzare la cultura e la tradizione enogastronomica del territorio.
Premi e riconoscimenti
Durante la manifestazione verranno assegnati importanti riconoscimenti:
- Il Premio “Diamante Estense”, dedicato a personalità che si sono distinte in ambito culturale, sportivo, giornalistico o artistico, contribuendo a promuovere l’immagine di Ferrara in Italia e nel mondo.
- Il titolo di “Ambasciatore del Gusto”, conferito a figure che con il loro impegno hanno dato prestigio al mondo della cucina e dell’enogastronomia.
- Il Premio “Ferrara in the World”, destinato a una personalità originaria del territorio estense che si sia distinta a livello internazionale.
L’anima del gusto ferrarese
Protagoniste assolute del viaggio nel gusto saranno le eccellenze IGP, DOP e DOC, che rappresentano il simbolo della qualità e dell’identità territoriale.
Il Ferrara Food Festival mira così a creare nuove opportunità di promozione e crescita per il territorio, grazie alla collaborazione di aziende, consorzi di tutela, associazioni di categoria e realtà del settore.
Il festival si conferma un evento imperdibile per chi desidera scoprire, vivere e gustare Ferrara, una città che unisce cultura, ospitalità e tradizione gastronomica di altissimo livello.
Ferrara – Centro Storico
Ingresso libero
🌐 www.ferrarafoodfestival.it
📱 Facebook: @Ferrarafoodfestival
📸 Instagram: @ferrarafoodfestival
Qual è la tua reazione?






