Festa Roma, si apre il sipario con “La vita così” di Milani

Milano, 14 ott. (askanews) – Al via domani la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà fino a domenica 26 ottobre con la direzione artistica di Paola Malanga, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Salvatore Nastasi.
Apre il sipario, alle 19, Ema Stokholma che condurrà la cerimonia d’apertura dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Nel corso della serata sarà presentato il film di apertura, “La vita va così” di Riccardo Milani, fuori concorso nella sezione Grand Public. Il regista, autore di grandi successi fra cui “La guerra degli Antò”, “Come un gatto in tangenziale” realizza un racconto ironico e appassionato lungo vent’anni, ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna, ispirato a una storia vera.
Prima della proiezione, Lord David Puttnam – una delle figure più eminenti del panorama culturale contemporaneo, produttore di film come “Momenti di gloria” e “Urla del silenzio” riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award. Il riconoscimento, una delle novità dell’edizione 2025, intende omaggiare le personalità dell’industria cinematografica globale che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della settima arte. A consegnare il premio sarà il produttore, regista e sceneggiatore Uberto Pasolini, a lungo collaboratore di Puttnam fra gli anni Ottanta e Novanta.
Per celebrare la carriera di Lord David Puttnam, la Festa ospiterà, nell’ambito della sezione Storia del Cinema, una retrospettiva di tre celebri titoli da lui prodotti. Si inizierà alle ore 11:30 presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica con Local Hero di Bill Forsyth; alle ore 16 in Sala Petrassi si terrà The Mission di Roland Joffé; alle ore 16:30, infine, presso la Sala Cinecittà della Casa del Cinema, il pubblico potrà assistere a Chariots of Fire di Hugh Hudson.
Alle ore 15 presso il Teatro Studio Gianni Borgna per la sezione Proiezioni Speciali, sarà proiettato “Pontifex – Un ponte tra la misericordia e la speranza” di Daniele Ciprì. Realizzato in occasione del Giubileo in corso, il documentario ha come pilastro una intensa intervista a S.E.R. Mons. Fisichella, che affronta molte grandi questioni della contemporaneità.
Anche quest’anno la Festa del Cinema, in collaborazione con Acea, propone la rassegna Gocce di cinema, una selezione di nove film dedicati all’acqua con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla sua importanza. Il programma sarà inaugurato da due proiezioni a ingresso gratuito: alle ore 19 gli spettatori potranno assistere a L’Atalante di Jean Vigo mentre alle ore 21 si terrà Fitzcarraldo di Werner Herzog. Entrambi i titoli saranno ospitati, a ingresso gratuito, presso la Sala Cinecittà della Casa del Cinema.
Acea ha inoltre lanciato la seconda edizione del contest “I mille volti dell’acqua” in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, per la produzione di cortometraggi che abbiano come protagonista questo elemento fondamentale per il benessere della vita e delle comunità. Il tema di quest’anno è “I custodi dell’acqua”: alle ore 17 presso il Teatro Studio Gianni Borgna, saranno proiettati i migliori corti a tema e premiato il vincitore (ingresso gratuito).
Qual è la tua reazione?






