Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025

Heridas de Muerte arriva a Caracas: uno spettacolo teatrale ispirato a Serena Dandini contro la violenza di genere. Regia di Orlando Arocha, 22 novembre 2025, ingresso gratuito.

Novembre 12, 2025 - 10:30
Novembre 12, 2025 - 09:31
 0
Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025
Locandina ufficiale dello spettacolo teatrale “Heridas de Muerte”, diretto da Orlando Arocha, ispirato all’opera “Ferite a Morte” di Serena Dandini.
Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025
Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025
Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025
Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025
Heridas de Muerte: spettacolo teatrale a Caracas contro la violenza di genere – 22 novembre 2025

Heridas de Muerte: avanguardia teatrale e cast stellare

per ridare voce a chi è stato messo a tacere

L’arte come strumento contro l’indifferenza e la violenza di genere

La scena culturale di Caracas si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi della stagione teatrale 2025: “Heridas de Muerte”.
Lo spettacolo, ispirato a Ferite a Morte della scrittrice italiana Serena Dandini, è una coproduzione tra il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero – Venezuela (CGIE), la Società Dante Alighieri di Maracay, l’Istituto Italiano di Cultura di Caracas e l’Associazione Culturale Humboldt.

📅 Data: sabato 22 novembre 2025 – ore 17:00
📍 Luogo: Associazione Culturale Humboldt, San Bernardino (Caracas)
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti

  Un evento culturale e civile in occasione del 25 novembre

La rappresentazione di Heridas de Muerte precede di pochi giorni la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne (25 novembre), istituita dall’ONU.
Il tema del 2025, “I loro diritti, il nostro futuro, ora”, invita a riflettere sull’urgenza di proteggere i diritti femminili e promuovere l’uguaglianza di genere come fondamento di una società più giusta.

“Ogni volta che una donna viene aggredita per il fatto di essere donna, tutta la società fa un passo indietro. Ma quando la difendiamo, avanziamo uniti.”
Gianluca Rampolla, Coordinatore Residente delle Nazioni Unite in Venezuela

L’opera si configura come un rituale poetico e di denuncia, in cui le vittime di femminicidio ritrovano simbolicamente la voce. L’ingresso gratuito sottolinea il valore sociale e civile del progetto, che intende mobilitare la coscienza collettiva contro la violenza di genere.

  Impegno sociale: la partecipazione di Tinta Violeta

All’iniziativa partecipa anche l’organizzazione femminista Tinta Violeta, che terrà una conferenza formativa per i giovani e allestirà uno stand informativo durante lo spettacolo.
L’obiettivo è tradurre il messaggio dell’opera in azioni concrete di prevenzione e sostegno.

Fondata nel 2012, Tinta Violeta lavora per la difesa dei diritti umani di donne, bambini e persone LGBTIQ+, promuovendo accompagnamento, prevenzione e formazione contro la violenza di genere.

  Un cast di prim’ordine per una messa in scena d’impatto

La regia di Orlando Arocha firma una rappresentazione che unisce tragedia, ironia e catarsi collettiva.
Sul palco si alterneranno quattro tra le più apprezzate attrici della scena venezuelana:
Marielena González, Marilyn Chirinos, Valentina Garrido e Gioia Arismedi.

“Il teatro deve essere nutrimento nei momenti di crisi dei valori.
Heridas de Muerte è una necessità rituale, un atto di empatia e coscienza collettiva.”
Orlando Arocha, regista

Lo spettacolo integra proiezioni multimediali, musica dal vivo con Gian Piero Freites e Jesuán, e un coro femminile composto da Bárbara Acevedo, Ana Celeste Mucci, Gabriela Villalobos, Ruby Martínez e Rose Ordóñez.
Il design dei costumi è firmato da Antón Figuera, mentre Ricardo Nortier cura l’illuminazione.

  L’arte della denuncia: quando ironia e tragedia si incontrano

Basato sui monologhi di Serena Dandini, Heridas de Muerte alterna assurdo e dramma, portando sul palco “confessioni postume” che danno voce alle vittime.
L’umorismo sottile non alleggerisce la tragedia, ma la trasforma in consapevolezza e memoria.

“Heridas de Muerte è la concretizzazione del nostro impegno culturale nel rendere visibile la violenza di genere.”
Antonio Iachini, CGIE Venezuela

“Il teatro non è solo intrattenimento, ma una tribuna per la coscienza sociale.”
Mariano Palazzo, Società Dante Alighieri di Maracay

  Collaborazione culturale Italia–Venezuela

La produzione nasce dalla sinergia tra istituzioni italiane e venezuelane: CGIE, IIC Caracas, Dante Alighieri Maracay, Associazione Humboldt, e numerose realtà locali tra cui CAVENIT, FAIV, Scuola Agustín Codazzi, Pasticceria Del Corso e il Centro Italiano Venezuelano (CIV).
Un esempio concreto di come la diplomazia culturale italiana possa diventare strumento di solidarietà e consapevolezza sociale.

 Un’opera necessaria

L’appuntamento con Heridas de Muerte è sabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00 presso l’Associazione Culturale Humboldt.
Lo spettacolo rappresenta un atto di guarigione collettiva, capace di unire arte e impegno civile, invitando il pubblico a rompere la complicità del silenzio.

🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti
📍 San Bernardino, Caracas

🔗 Per informazioni

@cgievenezuela – @dantevenezuela – @iiccaracas – @asohumboldt
🎥 Trailer ufficiale: YouTube – Heridas de Muerte

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia