IKEA rivoluziona la smart home: 21 nuovi dispositivi Matter per illuminazione, sensori e controllo
IKEA annuncia una gamma di ben 21 dispositivi per la casa connessa, tutti compatibili con Matter e concentrati su illuminazione, sensori e controllo. L'azienda riprogetta il sistema domotico partendo da zero dopo anni di test in case reali, con l'obiettivo di semplificare l'esperienza e contenere i costi. E chi siamo noi per lamentarci!
Tutti i prodotti compatibili Matter richiedono un hub per funzionare. DIRIGERA è certificato come controller Matter e può gestire dispositivi di altri marchi. In modalità bridge collega anche i prodotti IKEA non Matter alle piattaforme basate sullo stesso standard. La gamma si articola in tre aree chiare.
- Illuminazione, con nuove lampadine,
- sensori, per ambiente e sicurezza domestica,
- controllo, con telecomandi e una presa connessa.
Una struttura modulare che consente di espandere la casa connessa nel tempo. L'azienda indica questo lancio come l'inizio di un percorso più ampio. Continuerà a entrare in nuove categorie con prodotti più facili da usare e dal costo accessibile, in linea con la missione avviata nel 2012 sulla domotica IKEA.
Le lampadine KAJPLATS arrivano in undici varianti con forme, taglie e livelli di luminosità differenti. Ci sono opzioni a colori e a spettro di bianco, tutte dimmerabili, e rispetto alla gamma TRÅDFRI aumentano le funzioni con più scelte cromatiche e ampiezze di intensità.
Tra i formati troviamo attacchi E27 e E26 a globo da 60 millimetri con versioni a 1.055 lumen a colori e bianche dimmerabili da 470, 1.055 e 1.521 lumen. Il profilo compatto P45 E14 da 45 millimetri offre modelli bianchi da 470 e 806 lumen e un opzione a colori da 806 lumen.
Per i faretti, il GU10 direzionale propone 470 lumen a colori e 575 lumen in bianco dimmerabile. Le decorative a vetro chiaro, solo a spettro di bianco e dimmerabili, includono E14 da 470 lumen, E27 globo da 60 millimetri da 470 lumen ed E27 grande da 95 millimetri da 810 lumen.
La parte sensori si compone di cinque modelli. MYGGSPRAY rileva il movimento in interno ed esterno e accende le luci, MYGGBETT monitora l apertura di porte e finestre e può inviare notifiche, TIMMERFLOTTE misura temperatura e umidità con lettura sequenziale, ALPSTUGA valuta CO2, PM2.5, temperatura e umidità e mostra l ora, KLIPPBOK segnala le perdite con un allarme e, tramite hub, invia avvisi sul telefono.
Sul fronte controllo troviamo i telecomandi BILRESA. Il modello a due pulsanti gestisce accensione, luminosità, colore e scenari, mentre la versione con rotella regola intensità e gruppi. Arrivano anche kit da tre unità in verde, rosso e beige. La presa GRILLPLATS consente di comandare a distanza lampade e piccoli elettrodomestici, misura i consumi e si abbina a telecomando o sensore di movimento.
Per i prezzi non ci resta che attendere il lancio anche in Italia di tutti questi prodotti, che di solito segue a stretto giro. Per le immagini dei vari prodotti, c'è la galleria qui sotto.
L'articolo IKEA rivoluziona la smart home: 21 nuovi dispositivi Matter per illuminazione, sensori e controllo sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




