Il paese che ha ispirato “La Bella e la Bestia” esiste davvero: dove si trova il borgo delle fiabe più romantico d’Europa

Ci sono luoghi che sembrano nati per raccontare una storia. Riquewihr, piccolo borgo nel cuore dell’Alsazia, nel nord-est della Francia, è uno di questi. Camminando tra le sue stradine lastricate, tra case dai colori pastello e finestre traboccanti di gerani, sembra di essere entrati in un racconto senza tempo. Non è un caso che proprio questo villaggio abbia ispirato i disegnatori Disney per l’ambientazione del film La Bella e la Bestia, uscito nel 1991 e diventato uno dei classici più amati di sempre.
Situato tra colline e vigneti, Riquewihr è un luogo dove la realtà si fonde con la magia. L’atmosfera è così autentica che, anche senza principi e castelli incantati, si percepisce il fascino di un mondo lontano, fatto di gesti lenti, profumi antichi e una bellezza che resiste al tempo.
Il cuore fiabesco dell’Alsazia
L’Alsazia è una delle regioni più pittoresche di tutta la Francia. I suoi paesaggi, sospesi tra le influenze francesi e tedesche, uniscono la precisione del nord con il calore del sud. Riquewihr si trova lungo la “Route des Vins d’Alsace”, un itinerario che attraversa vigneti, colline e piccoli villaggi dove ogni angolo sembra una cartolina.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Cristina Puleo & Andrea Razeto 📍Travel & Food (@borghingordi)
Con i suoi poco più di 1.200 abitanti, Riquewihr custodisce un’anima vivace. Le sue case a graticcio, costruite tra il XV e il XVIII secolo, sono perfettamente conservate e dipinte nei toni del rosso, del giallo e dell’azzurro. I fiori pendono dai balconi, i lampioni in ferro battuto si accendono al tramonto e l’odore di pane caldo e spezie invade l’aria.
È un luogo che parla al cuore, e non solo per la sua estetica. Riquewihr racconta la storia di una Francia autentica, quella delle botteghe artigiane, delle piccole locande e del vino bianco che profuma di mele e miele.
Un viaggio indietro nel tempo
Chi arriva a Riquewihr ha la sensazione di attraversare un portale temporale. Il villaggio, protetto da mura medievali perfettamente conservate, sembra rimasto immutato dal Rinascimento.
Il centro storico è un intreccio di vicoli e cortili nascosti. Ogni casa ha una storia, ogni insegna in ferro battuto racconta l’antico mestiere di chi ci abitava. Al centro del borgo si erge la Torre Dolder, costruita nel 1291, che un tempo serviva come torre di guardia e oggi domina la città con i suoi 25 metri d’altezza.
Ai piedi della torre si apre la Fontana della Fiaba, una piccola piazza dove il tempo sembra fermarsi. È proprio qui che, secondo la leggenda, i disegnatori Disney trovarono ispirazione per la scena in cui Belle, la protagonista del film, legge il suo libro circondata dagli abitanti del villaggio.
Il legame con “La Bella e la Bestia”
Quando gli artisti Disney cercavano un’ambientazione per il loro film animato, volevano un luogo che rappresentasse la bellezza semplice e autentica della campagna francese. Durante i loro viaggi, scoprirono l’Alsazia e ne rimasero incantati. Riquewihr, con i suoi colori e la sua architettura medievale, divenne il modello ideale per il villaggio di Belle.
Le case a graticcio, i tetti spioventi, i balconi fioriti e le botteghe di artigiani ricordano esattamente le scene del film. Passeggiare per le sue vie significa camminare tra le stesse atmosfere che hanno ispirato uno dei capolavori più romantici della Disney.
Anche la vicina Colmar, più grande e altrettanto affascinante, ha contribuito a ispirare i disegni del film, ma Riquewihr resta il simbolo dell’autentica “Francia delle fiabe”.
Cosa vedere e vivere a Riquewihr
Riquewihr non è solo un set cinematografico naturale: è un borgo vivo, da scoprire lentamente.
Ogni angolo rivela un dettaglio, un profumo o un suono che riporta indietro nel tempo. Le botteghe vendono ceramiche decorate a mano, marmellate artigianali e vini alsaziani come il Riesling e il Gewürztraminer.
Il Museo Hansi racconta la storia del celebre illustratore alsaziano Jean-Jacques Waltz, le cui opere hanno influenzato l’immaginario della regione e dei film d’animazione. Non mancano piccoli ristoranti dove gustare piatti tipici come la choucroute garnie o il flammekueche, una sorta di pizza sottile con panna, cipolla e pancetta.
Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un presepe vivente. Le luci illuminano ogni casa, i mercatini riempiono le stradine e l’aria profuma di vin brûlé e biscotti alla cannella. È il momento dell’anno in cui Riquewihr diventa davvero il “paese delle fiabe”.
Un borgo che ispira arte e musica
La magia di Riquewihr non ha conquistato solo i disegnatori Disney.
Il suo fascino ha attirato artisti da ogni parte del mondo. Il regista giapponese Hayao Miyazaki, creatore di capolavori come Il castello errante di Howl e La città incantata, ha visitato il borgo più volte, trovandovi ispirazione per i suoi scenari sospesi tra realtà e sogno.
Anche il cantautore Cesare Cremonini ha scelto Riquewihr come sfondo del videoclip di Maggese, uno dei suoi brani più poetici. Il risultato è un intreccio di immagini e sensazioni che restituiscono perfettamente l’anima del luogo: malinconica, dolce, luminosa.
L’incanto della lentezza
In un mondo che corre veloce, Riquewihr invita a rallentare.
Qui il tempo si misura con i rintocchi delle campane, con il profumo del pane appena sfornato e con il passo lento dei turisti che esplorano il borgo con gli occhi pieni di meraviglia.
Non ci sono grandi attrazioni turistiche, e forse è proprio questo il suo segreto. La sua bellezza risiede nella semplicità: un borgo che vive del suo ritmo, della sua autenticità, e che ogni giorno racconta una piccola fiaba a chi ha voglia di ascoltarla.
Come arrivare nel villaggio delle fiabe
Riquewihr si trova a circa 15 chilometri da Colmar e 70 da Strasburgo. È facilmente raggiungibile in auto, ma anche con i mezzi pubblici, attraverso collegamenti locali.
Molti viaggiatori scelgono di visitarlo come tappa di un itinerario più ampio attraverso i villaggi alsaziani, come Ribeauvillé, Eguisheim e Kaysersberg, tutti inseriti tra i “Plus Beaux Villages de France”.
Il periodo migliore per visitarlo va da aprile a ottobre, quando i vigneti esplodono di verde e i fiori colorano ogni angolo, ma il Natale resta il momento più magico dell’anno.
L'articolo Il paese che ha ispirato “La Bella e la Bestia” esiste davvero: dove si trova il borgo delle fiabe più romantico d’Europa proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






