“Il Vangelo del Natale”, il libro con meditazioni del card. Martini

Novembre 7, 2025 - 12:00
 0
“Il Vangelo del Natale”, il libro con meditazioni del card. Martini

Roma, 6 nov. (askanews) – TS Edizioni pubblica, anche in formato e-book, “Il Vangelo del Natale. Una riflessione accanto al Presepe”, del cardinale Carlo Maria Martini. Questo piccolo libro raccoglie due preziose meditazioni che Carlo Maria Martini tenne in Terra Santa, negli anni in cui ancora poteva, seppur con le prime avvisaglie della malattia, camminare e pregare nei luoghi santi. Sono due lectio nate dal silenzio e dal raccoglimento di Gerusalemme e Betlemme.

“La prima lectio – si legge nell’introduzione – è un contemplare la fedeltà di Dio che si manifesta nella fragilità di una mangiatoia, un invito ad affidarsi alla Parola nel tempo dell’incertezza e del disincanto. La seconda introduce e accompagna fino al cuore del Vangelo: Gesù, il Figlio dell’uomo, ha il potere di perdonare i peccati, di rialzare il paralitico, di donare vita. In entrambe, Martini ci offre strumenti per leggere la Scrittura con intelligenza spirituale e con un cuore che desidera pregare”.

Le due meditazioni – sul racconto della nascita di Gesù secondo Luca (Lc 2,1-20) e sulla guarigione del paralitico secondo Marco (Mc 2,1-12) – ci restituiscono un Martini profondo, essenziale, capace come pochi di illuminare la Scrittura alla luce del presente. Lo sguardo è acuto, ma sempre pacato, penetrante senza mai essere invadente.

Non sono riflessioni destinate ai “professionisti del sacro”. Sono pensieri limpidi e profondi, rivolti a ogni credente in ricerca, a chi desidera far dialogare fede e vita. Scrive il cardinale in apertura della prima meditazione: “Io mi limiterò a una proposta di lectio divina secondo i tre gradini tradizionali: lectio, meditatio e contemplatio. Prima di cominciare, alcuni consigli pratici. È certamente molto importante calmare lo spirito, premettendo un momento di tranquillità e di quiete in modo da poter fare una lectio più fruttuosa. Io ricordo che, quando partecipai per la seconda volta al mese ignaziano di esercizi (durante il terzo anno di noviziato dei Gesuiti, che si fa dopo l’ordinazione sacerdotale), avevamo un maestro di spiritualità molto anziano e sperimentato. Ogni giorno guidava tre o quattro meditazioni, per un totale nel mese di circa cento brevi interventi introduttivi, e ogni volta incominciava con le parole: “Anzitutto lasciamo quietare l’animo davanti a Dio…”; quindi avrà ripetuto questa osservazione circa cento volte. La quiete è favorita anche da un luogo un po’ raccolto, nel quale poter cominciare con una preghiera perché la lectio divina è un’attività di Dio in noi, quindi dev’essere invocata e impetrata attraverso di essa. È importante dunque iniziare sia con un momento di raccoglimento, di pausa dello spirito, quasi di respiro interiore che ci permetta di mettere in silenzio il nostro cuore, sia con un momento di preghiera nella quale diciamo a Dio che vogliamo cercare lui: te solo, Signore, voglio cercare in questa preghiera, voglio fare la tua volontà e ti chiedo di obbedire allo Spirito Santo che lavora in me; chiedere di obbedire allo Spirito è un esercizio spirituale e non semplicemente teorico”. Sono pagine lievi, che accompagnano il cammino verso il Natale e oltre, verso una fede incarnata, capace di azione e contemplazione. Completa l’opera una guida pratica alla lectio divina e un’appendice sul tema della pace come dono e compito dell’uomo.

[Proposta per iniziare a «camminare» verso il Natale|PN_20251106_00063|gn00 in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251106_145754_BC2C0EBB.jpg|06/11/2025 14:58:02|”Il Vangelo del Natale”, il libro con meditazioni del card. Martini|Libri|Cultura]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia